Agricoltura, prorogati i termini del bando per l’ammodernamento dei frantoi oleari

Prorogato al 15 febbraio 2024 il termine ultimo delle modalità e termini per la presentazione della domanda di sostegno

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, prendendo atto del decreto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha pubblicato la determinazione con la quale si proroga al 15 febbraio 2024 il termine ultimo delle modalità e termini per la presentazione della domanda di sostegno per “l’ammodernamento dei frantoi oleari” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«Ancora una volta – dichiara l’assessore Giancarlo Righini – il ministro Lollobrigida dimostra una grande attenzione per il mondo agricolo e in particolare per il settore oleario che nel Lazio è in forte espansione. Grazie a questi fondi diamo la possibilità a tante aziende di poter innovare i loro frantoi accrescendo quindi in termini di competitività sul mercato. Senza dimenticare che, sempre grazie a questi contributi, le imprese potranno migliorare la sostenibilità del processo produttivo e ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici».

Si ricorda che l’importo complessivo messo a disposizione nel bando, pubblicato a fine ottobre, è pari a quasi 6 milioni di euro e che sono concessi contributi a fondo perduto per favorire la sostituzione o l’ammodernamento dei frantoi esistenti, anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva.

Affinché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del PNRR, in particolare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente. La misura prevede un contributo pubblico a fondo perduto pari al 55% del costo totale dell’investimentoelevabile al 70% nel caso di giovani agricoltori. I soggetti che possono presentare domanda di aiuto sono imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli, in particolare: imprese agricole e imprese agroindustriali incluse le loro associazioni e cooperative. Altresì il bando è destinato ai titolari di frantoi oleari che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni ministeriali, e che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e sono possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -