Agricoltura Lazio, Righini: “Approvate le 16 strategie di sviluppo presentate dai Gal”

Pubblicato la determina di approvazione delle strategie presentate dai Gruppi di Azione Locale partecipanti al bando dello scorso ottobre

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha pubblicato la determina di approvazione di tutte e 16 le strategie di Sviluppo Locale presentate dai Gruppi di Azione Locale (Gal), partecipanti al bando pubblico dello scorso ottobre.

Nello specifico sono stati 319 i territori che hanno aderito ai programmi di Sviluppo Locale di tipo partecipativo. In particolare, si tratta di tutti comuni appartenenti alle Aree D (Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo) e alle C (Aree rurali intermedie della classificazione territoriale definita per lo sviluppo rurale).

«Attraverso un importante lavoro svolto dalla nostra direzione, che ha completato l’iter istruttorio entro il tempo stabilito del 2 dicembre, abbiamo mantenuto la promessa di finanziare tutte le Strategie di Sviluppo presentate dalle aree rurali interessate. Inoltre con uno sforzo finanziario, grazie all’attivazione di una specifica operazione di overbooking incardinata sulle risorse del bilancio regionale, siamo riusciti a reperire ulteriori 3.15 milioni di euro, che si sono aggiunti ai 73 milioni di euro stanziati dal bando pubblico, garantendo così piena copertura finanziaria a tutti i progetti», spiega l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste Giancarlo Righini.

«Un ringraziamento va anche alle amministrazioni locali che hanno mostrato un grande senso di responsabilità creando aggregazioni che alla luce dei risultati sono state fondamentali per raggiungere il risultato. Un atteggiamento che garantirà ai loro territori, a rischio di degrado e spopolamento, una concreta opportunità di sviluppo economico, produttivo e occupazionale», conclude Righini

Di seguito l’elenco delle Strategie di Sviluppo presentate dai GAL approvati e i relativi importi
Vette Reatine 4.029.000,00; Salto-Cicolano 3.769.479,00; Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo 5.771.848,02; Sabino 4.806.536,05; Ernici Simbruini 4.459.409,07; Aurunci e Valle dei Santi 4.483.000,00; Monti Lepini 5.021.949,18; Il Territorio dei Parchi 4.726.221,33; Anius Pregius 4.920.760,98; Etrusco Cimino 3.979.676,44; Castelli Romani e Monti Prenestini 4.571.000,00; Agrofalisco e Valle del Tevere 4.437.897,79; Tuscia 6.477.000,00; Terre Sabine e Tiburtine 4.161.015,52; Terre di Argil 4.666.000,00; Etruria Meridionale 5.870.590,38

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -