Agricoltura, il Lazio protagonista al Summer Fancy Food Show di New York

Il più importante appuntamento fieristico del Nord America dedicato alle specialità e alle eccellenze enogastronomiche internazionali

Dal 29 giugno al 1° luglio 2025 il Lazio è protagonista al Summer Fancy Food Show di New York, il più importante appuntamento fieristico del Nord America dedicato alle specialità alimentari e alle eccellenze enogastronomiche internazionali. Una vetrina prestigiosa per il comparto agroalimentare italiano e un’opportunità strategica per promuovere all’estero la qualità e l’identità delle produzioni regionali.

All’interno del padiglione Italia la Regione Lazio, con la collaborazione dell’agenzia regionale Arsial, sarà presente con un proprio spazio istituzionale e un importante programma di animazione, accompagnando 12 imprese del territorio, protagoniste di un percorso di promozione e internazionalizzazione pensato per favorire l’incontro con buyer, distributori e operatori del settore food & beverage statunitense e internazionale. La partecipazione della collettiva laziale si inserisce in una strategia più ampia che punta a rafforzare la reputazione delle produzioni regionali sui mercati esteri, valorizzando in particolare quelle realtà che coniugano qualità certificata, innovazione, tracciabilità e forte legame con il territorio. Con 16 produzioni DOP, 14 IGP e 4 STG e 492 PAT e una presenza significativa di aziende biologiche alle quali si aggiungono per il settore vinicolo 3 DOCG, 23 DOC e 6 IGT, il Lazio rappresenta un modello distintivo nel panorama agroalimentare italiano.

«L’evento che si svolge a New York è un’altra occasione straordinaria per il sistema agroalimentare regionale, che potrà presentare i prodotti di eccellenza del territorio e farne apprezzare la grande qualità. Continua in questo modo il processo di internazionalizzazione che, come amministrazione regionale, abbiamo avviato sin dal nostro insediamento. Un terreno dove poter ribadire che il Lazio è in forte espansione, e che in termini di qualità, può competere e primeggiare anche nel mercato. Una strategia che crediamo possa far compiere alla Regione Lazio un decisivo cambio di passo in termini di competitività», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini.

«Partecipare al Summer Fancy Food Show significa proiettare il meglio del Lazio agroalimentare nel cuore di uno dei mercati più competitivi e dinamici del mondo. Le nostre imprese arrivano a New York forti di una tradizione antica, ma con lo sguardo rivolto al futuro, capaci di interpretare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione Portiamo in fiera non solo prodotti di qualità, ma storie, territori, identità. Il Modello Lazio nasce proprio da questa capacità di fare sistema e di proporre, anche all’estero, un racconto coerente, riconoscibile e vincente. In un momento in cui il mercato americano si conferma centrale per la crescita dell’agroalimentare italiano, essere qui non è solo una scelta strategica: è un impegno preciso», ha commentato il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa.

Il mercato nordamericano si conferma oggi uno dei più strategici per il Made in Italy agroalimentare, sia in termini di volumi sia per la crescente attenzione del consumatore verso la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità. Negli Stati Uniti, l’interesse per i prodotti italiani è in continua crescita, con particolare riguardo per quelli a denominazione di origine, biologici e legati a una narrazione territoriale autentica. In questo contesto, il Lazio ha tutte le carte in regola per affermarsi come un interlocutore credibile e competitivo, grazie alla ricchezza della sua biodiversità agroalimentare e a una filiera produttiva capace di coniugare innovazione e radici culturali.

Nel corso delle tre giornate, le aziende laziali saranno protagoniste di degustazioni, incontri B2B, cooking show e attività di promozione diretta, per rafforzare la propria presenza sul mercato americano e avviare nuovi rapporti commerciali. La partecipazione al Summer Fancy Food rientra tra le azioni previste dal programma promozione delle produzioni agroalimentari promosso da Regione Lazio e Arsial per il biennio 2025–2026.

Tutti i dettagli sulla partecipazione della Regione Lazio al Summer Fancy Food Show, compresi il programma e le aziende partecipanti sono disponibili sul sito istituzionale dell’Agenzia: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

San Felice Circeo – Successo per la “Festa della Protezione Civile” 2025

La Rete di Imprese “Mare di Miti” ha contribuito attivamente con l’esposizione di mezzi e strumenti utilizzati in supporto in emergenza

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -