Agricoltura a km 0: Comune e Coldiretti organizzano il ‘Villaggio Coldiretti’ in centro

Il progetto sostenuto dall’amministrazione comunale punta a valorizzare i prodotti locali, promuovere la filiera corta

La giunta comunale ha approvato la delibera che sancisce la co-organizzazione da parte del Comune di Latina del “Villaggio Coldiretti”, evento promosso dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Latina che si svolgerà dal 16 al 18 maggio nel cuore della città, tra Piazza del Popolo, via Diaz, Corso della Repubblica e le aree limitrofe.

Il progetto sostenuto dall’amministrazione comunale punta a valorizzare i prodotti locali, promuovere la filiera corta e avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, al mondo dell’agricoltura sostenibile e della sana alimentazione.

“Siamo orgogliosi di ospitare il ‘Villaggio Coldiretti’ nel cuore della nostra città – afferma il sindaco di Latina Matilde Celentano –. L’evento in programma rappresenta un momento di incontro tra cittadini, istituzioni e mondo agricolo, in un’ottica di valorizzazione delle nostre eccellenze locali e di promozione di buone pratiche legate all’alimentazione e alla sostenibilità. Latina ha una forte vocazione agricola e iniziative come questa contribuiscono a rafforzare l’identità del territorio e a creare nuove opportunità di crescita economica e culturale per la nostra comunità”.

“Il Comune di Latina ha deciso di sposare pienamente l’iniziativa di Coldiretti – dichiara l’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino – perché riteniamo fondamentale promuovere il cibo a chilometro zero, le eccellenze del nostro territorio e un modello di sviluppo sostenibile che rafforzi il legame tra produttori e cittadini. Il Villaggio Coldiretti sarà un’occasione importante per far conoscere la qualità dell’agricoltura locale, coinvolgere le scuole e promuovere uno stile di vita sano e consapevole. Nel corso dell’evento ci saranno anche aree ristoro e spazi dedicati ai più piccoli, con una fattoria didattica per bambini e panel tematici su agricoltura, ambiente e alimentazione dove si approfondiranno vari temi sulle tematiche riguardanti il comparto. L’iniziativa rientra – conclude l’assessore – in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio agricolo e produttivo locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -