Agricoltori e pescatori in mobilitazione, l’iniziativa con politica e neoeletti in Ue

Il Coapi ha avanzato un Manifesto sulla necessità che l’Europa investa nella tutela dell’agricoltura e della Pesca

Il Coapi – Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani – rilancia l’iniziativa con gli eletti ed i candidati non eletti al Parlamento europeo titolato “Per una Europa Giusta e della Sovranità Alimentare con gli Agricoltori, i pescatori e gli artigiani”, che si terrà a Roma, il 28 giugno prossimo, dalle ore 11 nella Sala Conferenze Spazio Europa dell’Ufficio del Parlamento Europeo in via IV Novembre, 149.

In queste ore, dopo aver consegnato ai Partiti politici e agli eletti gli inviti ufficiali, il Coapi ha invitato i sindaci aderenti all’Associazione tra i Municipi Rurali e le altre associazioni e movimenti di lotta non aderenti al Coapi, ma che hanno preso parte alla mobilitazione dello scorso inverno contro la Pac, l’aumento dei costi di produzione e il crollo dei prezzi delle derrate alimentari e delle materie prime agricole.

“Dopo le promesse elettorali – afferma Gianni Fabbris, portavoce del Coapi – speriamo che ora si parli del merito delle questioni che attanagliano il mondo dell’agricoltura e della pesca italiano, perché vogliamo capire se si può andare verso una riforma della Politica agricola comune (Pac) e della Politica comune della pesca (Pcp) che sia all’altezza delle richieste e della mobilitazione degli agricoltori e dei pescatori delle scorse settimane e dei mesi passati, pertanto in queste ore stiamo recapitando all’indirizzo degli eletti italiani al Parlamento di Strasburgo – ma anche ai non eletti e comunque a tutte le forze politiche – gli inviti a partecipare all’evento del 28 giugno a Roma nella Sala Conferenze Spazio Europa dell’Ufficio del Parlamento Europeo.”

Il COAPI, che raggruppa molti presidi degli agricoltori e allevatori e delle marinerie, insieme ad associazioni, sindacati e movimenti, il 5 aprile scorso ha avviato una campagna di iniziative che si concluderà il 14 luglio 2024 a Roma alla Città dell’Altra Economia dal titolo “#99 Giorni per salvare l’Agricoltura e la Pesca e riaprire la Speranza”.

Inoltre, il Coapi ha avanzato, a Ventotene, un Manifesto sulle questioni del Mediterraneo e sulla necessità che l’Europa investa nella tutela dell’agricoltura e della Pesca nel Mediterraneo come fattore di coesione sociale per l’area ma, anche, a garanzia degli interessi generali dei cittadini Europei che, proprio sulla specificità, la tradizione e la forza del cibo e della dieta mediterranea potrebbero trarre grandi vantaggi.

Ai neoeletti ed agli altri invitati viene inviato in queste ore il documento di proposte a base dell’incontro pubblico con gli eletti ed i candidati non eletti, titolato “Per una Europa Giusta e della Sovranità Alimentare con gli Agricoltori, i pescatori e gli artigiani” che si terrà a Roma, il 28 giugno prossimo, dalle ore 11 nella Sala Conferenze Spazio Europa dell’Ufficio del Parlamento Europeo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -