Affido familiare: tutte le info per chi desidera aiutare un minore in difficoltà

Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dal Distretto Socio sanitario LT4 di cui il Comune di Fondi è capofila

Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dal Distretto Socio sanitario LT4 di cui il Comune di Fondi è capofila. Dopo la pubblicazione di un avviso pubblico senza scadenza per il reclutamento delle famiglie, le città interessate si stanno infatti impegnando per far conoscere alla collettività le tipologie e le modalità di affidamento esistenti. Il percorso è rivolto a tutte le famiglie residenti nei comuni di Campodimele, Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo, Sperlonga e Terracina. Possono candidarsi spontaneamente le coppie con o senza figli, sposate ma anche conviventi e persino single purché residenti nel distretto.

Esistono ben tre tipi di affidamento, a tempo pieno, part time e in pronta accoglienza, e si ha la possibilità di aiutare un minore appartenente ad una famiglia che non è in grado di occuparsene senza distaccare il piccolo dal suo nucleo. “Diventare famiglia affidataria – spiegano a tal proposito il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – vuol dire accogliere un bambino con la sua storia di sofferenza ma anche con le sue risorse per accompagnarlo nella crescita per un periodo di tempo tale da consentire alla sua famiglia di superare il momento difficile. L’affido familiare aiuta il prossimo ma arricchisce anche la vita di chi fa questa coraggiosa e fortemente altruistica scelta”.

Per informazioni è possibile compilare il form di iscrizione online sul sito www.centrofamigliafonditerracina.org oppure contattare il numero 3282694475. Il percorso proposto dal Distretto LT4 fa parte del progetto Promoaffido, promosso dalla Cooperativa Sociale Astrolabio nell’ambito del servizio distrettuale del centro famiglia Fondi-Terracina

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -