Adriano, bellezza e potere sul palco: la danza di Arduini conquista Potenza e arriva a Terracina

Un viaggio tra anima e impero, tra la carne della danza e la visione della storia. Così Kevin Arduini ha stregato il pubblico del Teatro Stabile di Potenza con “Adriano, i segreti di Roma”, spettacolo che il prossimo 27 luglio farà tappa a Terracina, in Piazza Municipio, per la sua nona replica. Un evento atteso, dopo i successi raccolti nei teatri di Benevento, Orvieto, Fondi e Potenza, che ha consacrato la Nestor Theater Company tra le realtà emergenti più raffinate del panorama teatrale italiano.

Il lavoro, firmato e interpretato da Arduini – regista, autore, coreografo e danzatore – è un affresco potente e sensuale, che racconta la complessità dell’imperatore Adriano, il suo amore per Antinoo, la tensione tra potere e bellezza, desiderio e memoria. «Volevo offrire qualcosa che colpisse nel cuore – ha raccontato l’artista a fine spettacolo – e per farlo ho scelto il linguaggio che conosco meglio: la danza. Per me è molto, direi tutto. Danzo per vivere e vivo per danzare».

Accanto ad Arduini, sul palco, Romano Pigliacelli – intenso interprete di Adriano – e Genny Siragusa nei panni di Vibia Sabina, moglie e nemesi dell’imperatore: «Una donna ferita e potente – spiega l’attrice – in bilico tra amore e strategia». Un’opera che si muove tra canto, parola, gesto e musica come in un unico respiro scenico. «Alcuni critici parlano di stile inconfondibile – sorride Arduini – ma il mio obiettivo è che lo spettatore senta, non che definisca. Il teatro, come la danza, è fatto di vertigine e mistero».

E sarà proprio Terracina a ospitare questo “mistero” il prossimo 27 luglio, come annunciato nella conferenza stampa in programma il 21 luglio presso la Sala Giunta del Comune, alla presenza del regista e della presidente della Commissione Cultura, prof.ssa Chionna. Oltre a presentare lo spettacolo, sarà l’occasione per svelare il debutto di “Ulisse nell’occhio della maga Circe”, seconda produzione 2025 della compagnia, in scena il 28 agosto sempre a Terracina, e nei giorni precedenti anche a Fondi, Gaeta e Vietri sul Mare.

Lo spettacolo su Adriano non è solo un racconto storico, ma un’esperienza teatrale che unisce mito e filosofia, sensualità e tensione etica. «Adriano non è una statua – ha dichiarato Arduini – ma un uomo che cerca, come tutti noi, un’armonia tra il potere che esercita e la bellezza che desidera. È questo che provo a raccontare: la danza della vita».

Chi ha assistito allo spettacolo a Potenza parla di un teatro “che non ha paura della bellezza”, capace di parlare con grazia e forza all’anima di chi guarda. E mentre i riflettori si spengono, resta sulla scena l’eco di un lavoro che non cerca solo applausi, ma significato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -