Adinolfi sulla viabilità regionale: “Servono infrastrutture per sostenere l’economia locale”

L'eurodeputato della Lega ID: "La Roma-Latina e la Cisterna-Valmontone garantirebbero nuove opportunità di accesso al mercato internazionale"

L’eurodeputato della Lega Gruppo ID, Matteo Adinolfi, interviene in merito alla discussione generatasi in Consiglio regionale sulla Roma-Latina. “Basta con ideologie e proclami, oggi abbiamo bisogno di guardare al futuro dando un impulso importante allo sviluppo economico del territorio. Soltanto così la nostra regione potrà finalmente uscire da quel limbo in cui si trova ad operare, causa infrastrutture carenti e inidonee per il tessuto produttivo e industriale dell’area. La Roma-Latina e la bretella Cisterna-Valmontone rappresentano un passo importante in tal senso e consentirebbero di realizzare un maggiore indotto per imprese e industrie, ma soprattutto garantirebbero nuove e più importanti opportunità di accesso al mercato internazionale. Non si deve dimenticare che molte delle aziende presenti sul territorio regionale, in particolar modo quelle legate alla filiera agricola ed enogastronomica, hanno costanti rapporti con i mercati europei e traggono da essi importanti fonti di reddito, che senza dubbio possono incrementare con infrastrutture viarie nuove e collegamenti potenziati e diretti con i maggiori snodi stradali e commerciali. Riportare ogni discorso e attività sulla linea dello schieramento politico e dell’allarmismo ambientalista, vuol dire non avere a cuore le sorti del territorio che si è chiamati ad amministrare; significa frenare quella crescita costantemente ricercata da aziende e industrie e dunque porre dei limiti al benessere dei cittadini. Torno a ribadire il mio pieno supporto alla Giunta Rocca, invitandola a proseguire in questo percorso virtuoso di riforme e opere pubbliche, attraverso la realizzazione della Pedemontana di Formia, il completamento della Monti Lepini Latina-Frosinone e l’ampliamento del progetto della Roma-Latina fino a Fondi, giungendo ad una connessione capillare dell’intero territorio della provincia di Latina con la Capitale e l’alto Lazio. Auspico, infine, che possa esserci un potenziamento dei collegamenti commerciali su rotaie, al fine di regolare il traffico su strada e di garantire maggiore rapidità dei trasporti. In un mercato globalizzato e sempre più multiforme come quello attuale, occorre mettere a sistema le diverse vie di collegamento evitando di soccombere in balìa di arretratezza infrastrutturale e culturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -