Adinolfi (Lega): “Sulla riforma sistema IGP per i vini tuteliamo le eccellenze italiane”

La Lega sostiene la riforma dell'attuale sistema di Indicazioni Geografiche Protette (IGP) per i vini, il commento dell'europarlamentare

La Lega sostiene la riforma dell’attuale sistema di Indicazioni Geografiche Protette (IGP) per i vini. Il sistema di indicazioni geografiche dell’Unione Europea è già solido, ma con le modifiche saranno introdotti miglioramenti che puntano a valorizzare i prodotti agroalimentari legati alla loro origine geografica e a combattere la contraffazione di cui sono vittime in particolare i vini italiani, emulati all’estero con alternative cosiddette italian sounding ma che di italiano non hanno nulla.

Rispetto ai vini, attualmente questi possono ottenere la certificazione IGP se almeno l’85% delle uve proviene da una specifica indicazione geografica (IG). È possibile includere un 15% di uve provenienti da altre zone a patto che siano vinificate nell’area IGP indicata.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

La Lega Gruppo ID ha presentato emendamenti che mirano a estendere la deroga sulle uve utilizzate per la produzione di vino IGP, permettendo che fino al 15% del mosto e del vino finito possano provenire da zone esterne all’IGP.

In questo modo, la mancanza di omogeneità delle annate in termini quantitativi e qualitativi può essere compensata utilizzando vini di annate precedenti, garantendo così un elevato livello di qualità mantenendo le caratteristiche legate al territorio di origine.

Inoltre, il trasporto delle uve può richiedere tecniche dispendiose a causa della necessità di adottare accorgimenti onde evitare che l’uva marcisca. Al contrario il trasporto del mosto o del vino finito presenta meno problemi logistici.

Non stiamo chiedendo altro che il ripristino di una regola che già c’era e che è stata cambiata dalla recente riforma PAC senza alcuna discussione in merito. Un provvedimento che ha penalizzato in particolare Italia e Portogallo.

Ripristinando la precedente regolamentazione tuteleremo piccoli e grandi produttori di vino che per anni hanno valorizzato il nome dell’Italia, facendo della loro produzione un’autentica tradizione apprezzata in tutto il mondo.

La Lega Gruppo ID continuerà a lavorare per difendere il patrimonio gastronomico dell’Italia, e per garantire la protezione e la valorizzazione delle nostre eccellenze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Consiglio comunale approva Bilancio Consolidato dell’esercizio 2022

Il Comune ha incluso l’Azienda Speciale Cisterna Ambiente partecipata al 100% e il Consorzio Industriale per il Lazio

Minacce a Salvini: la solidarietà di Rocca e Baldassarre

"C'è un clima d'odio assolutamente negativo, rispetto al quale servono sempre più politiche culturali, che insegnino il rispetto"

Civitavecchia, Angelilli: “Bene il tavolo di lavoro sul futuro della centrale Enel”

Si è riunito nei giorni scorsi il tavolo di lavoro convocato dalla Regione Lazio presso l’autorità portuale

Rifiuti, la giunta ha approvato gli indirizzi per il nuovo piano di gestione

L'assessore Ghera: «Dalla Regione una vera strategia per la chiusura del ciclo: l’emergenza non si affronta con interventi isolati»

Formia – Fondi PNRR, arrivano i chiarimenti del sindaco Taddeo

Arriva la rassicurazione per la cittadinanza formiana che nessuna opera finanziata con i fondi del Pnrr rimarrà priva di copertura finanziata

Question time direttore generale, Lbc: “Vicenda gestita male”

La dichiarazione dei consiglieri Dario Bellini e Floriana Coletta: "Ennesima brutta pagina dell'amministrazione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -