Adinolfi (Lega): “Intelligenza Artificiale, dubbi sull’efficacia del provvedimento”

"La totale esclusione del riconoscimento biometrico nel settore del law enforcement appare come un punto debole significativo"

L’Europarlamento ha votato ieri sulla proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale (IA), pubblicata dalla Commissione Europea nell’aprile del 2021. Questa proposta si basa su un approccio di “piramide di rischio” che classifica i vari usi dell’IA da rischio basso, a rischio medio fino a rischio inaccettabile.

Dopo due anni di negoziati le recenti innovazioni tecnologiche, come ChatGPT, hanno richiesto un’attenzione particolare nel raggiungere un compromesso.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

Tuttavia, come Lega Gruppo ID abbiamo deciso di astenerci dal voto. Nonostante il testo rafforzi in modo significativo le garanzie per la tutela dei diritti fondamentali e della privacy dei consumatori europei, manteniamo numerose perplessità.

In particolare, la totale esclusione del riconoscimento biometrico nel settore del law enforcement appare come un punto debole significativo nel contrasto di reati particolarmente gravi.

Inoltre, l’elenco definitivo di applicazioni ad alto rischio può rendere la normativa rapidamente obsoleta e inadatta a regolare i futuri sviluppi tecnologici nel settore dell’IA, viste le continue e rapide innovazioni che arrivano sul mercato.

Contestiamo anche la decisione di istituire una nuova agenzia europea dotata di notevoli risorse e poteri: potrebbe essere più opportuno un ufficio dedicato all’armonizzazione e alla risoluzione delle dispute transnazionali.

Temiamo anche che le disposizioni e le valutazioni richieste agli operatori possano generare un notevole onere amministrativo per le società che intendono investire nello sviluppo di IA.

Dunque, pur riconoscendo l’importanza di regolamentare l’IA, restiamo molto dubbiosi sulla reale efficacia del provvedimento. La Lega Gruppo ID auspica che il testo possa essere migliorato nel corso dei negoziati interistituzionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -