Adinolfi (Lega): “Intelligenza Artificiale, dubbi sull’efficacia del provvedimento”

"La totale esclusione del riconoscimento biometrico nel settore del law enforcement appare come un punto debole significativo"

L’Europarlamento ha votato ieri sulla proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale (IA), pubblicata dalla Commissione Europea nell’aprile del 2021. Questa proposta si basa su un approccio di “piramide di rischio” che classifica i vari usi dell’IA da rischio basso, a rischio medio fino a rischio inaccettabile.

Dopo due anni di negoziati le recenti innovazioni tecnologiche, come ChatGPT, hanno richiesto un’attenzione particolare nel raggiungere un compromesso.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

Tuttavia, come Lega Gruppo ID abbiamo deciso di astenerci dal voto. Nonostante il testo rafforzi in modo significativo le garanzie per la tutela dei diritti fondamentali e della privacy dei consumatori europei, manteniamo numerose perplessità.

In particolare, la totale esclusione del riconoscimento biometrico nel settore del law enforcement appare come un punto debole significativo nel contrasto di reati particolarmente gravi.

Inoltre, l’elenco definitivo di applicazioni ad alto rischio può rendere la normativa rapidamente obsoleta e inadatta a regolare i futuri sviluppi tecnologici nel settore dell’IA, viste le continue e rapide innovazioni che arrivano sul mercato.

Contestiamo anche la decisione di istituire una nuova agenzia europea dotata di notevoli risorse e poteri: potrebbe essere più opportuno un ufficio dedicato all’armonizzazione e alla risoluzione delle dispute transnazionali.

Temiamo anche che le disposizioni e le valutazioni richieste agli operatori possano generare un notevole onere amministrativo per le società che intendono investire nello sviluppo di IA.

Dunque, pur riconoscendo l’importanza di regolamentare l’IA, restiamo molto dubbiosi sulla reale efficacia del provvedimento. La Lega Gruppo ID auspica che il testo possa essere migliorato nel corso dei negoziati interistituzionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -