Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Battersi a tutela della filiera agroalimentare per i cittadini”

I ministri dell’Ambiente dei ventisette Paesi hanno approvato la loro posizione negoziale sulla proposta di regolamento sugli imballaggi

I ministri dell’Ambiente dei ventisette Paesi membri hanno approvato la loro posizione negoziale sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, con il solo voto contrario dell’Italia. Sul tema interviene l’eurodeputato della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“Con l’approvazione del mandato negoziale del Consiglio UE sul regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, l’Europa continua a non tenere minimamente conto delle specificità dei singoli paesi, imponendo linee comuni che, come in questo caso, rischiano di generare conseguenze sull’intero sistema produttivo e distributivo italiano, con effetti negativi sulle filiere e sui consumatori – commenta Adinolfi – L’Italia ha il 56,6% di raccolta differenziata con una media europea del 48% e sul riciclo degli imballaggi pro capite si attesta al secondo posto in Europa con un tasso del 73,3%, superando di gran lunga l’obiettivo del 70% fissato per il 2030. L’approvazione finale del regolamento vanificherebbe tutti gli sforzi finora fatti da cittadini e amministrazioni locali e metterebbe a rischio certo gli investimenti attivati nel settore delle bioplastiche compostabili e biodegradabili, con tutto ciò che ne consegue anche sul fronte posti di lavoro; settore che ad oggi è considerato un fiore all’occhiello per il nostro Paese e un esempio da seguire per l’Europa tutta. Non va tralasciata, inoltre, l’importanza che gli imballaggi rivestono per i prodotti agricoli e per la salute pubblica: questi, infatti, sono fondamentali per la protezione e conservazione degli alimenti, per l’informazione al consumatore, la tracciabilità e l’igiene dei prodotti, dunque per una loro corretta commercializzazione ed esportazione. Come Lega Gruppo ID – conclude l’eurodeputato – continueremo a batterci ostinatamente in sede di trilogo a tutela di una filiera innovativa come quella dell’agroalimentare, che garantisce occupazione e tutela dell’ambiente, affermando i più avanzati principi dell’economia circolare. La sostenibilità ambientale, che passa anche attraverso l’estensione del ciclo di vita dei prodotti contribuendo a ridurre al minimo i rifiuti, non può e non deve nella maniera più assoluta creare danni ad aziende e consumatori. Piuttosto è doveroso che l’Unione Europea trovi percorsi condivisi che garantiscano equilibrio in questa delicata fase di transizione voluta con il Green Deal, senza forzature estreme su tempi e modalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -