Adinolfi (Lega): “Direttiva Bolkestein, un dovere tutelare i titolari delle concessioni balneari”

"In Italia solo il 33% delle nostre coste è dato in concessione, il che dimostra che le spiagge italiane non sono un bene scarso"

“Come Parlamentare Europeo della Lega Gruppo ID, voglio esprimere la mia ferma opposizione all’applicazione della Direttiva Bolkestein riguardo alle concessioni balneari in Italia. Questa direttiva, se applicata nel nostro contesto nazionale, rischia di mettere in pericolo il lavoro e i sacrifici di anni dei gestori delle nostre spiagge”.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“L’Italia ha una realtà unica: solo il 33% delle nostre coste è dato in concessione, il che dimostra che le spiagge italiane non sono un bene scarso. Per questo motivo, la direttiva, che mira a liberalizzare i servizi nel mercato interno europeo, non dovrebbe essere applicata in maniera così rigida nel nostro paese.

La Lega Gruppo ID si impegna a difendere gli interessi dei gestori delle spiagge, non una piccola lobby come qualcuno vuole far credere, ma una categoria di imprenditori e lavoratori che hanno investito tempo, risorse e passione per offrire servizi di qualità ai nostri cittadini e turisti, creando un’eccellenza che tutto il mondo riconosce e ammira.

Bisogna lavorare ad una soluzione che riconosca le peculiarità del nostro paese e salvaguardi l’economia costiera, fondamentale per molte comunità locali. E bisogna anche dare certezze ai comuni che stanno andando in ordine sparso: per questo sosteniamo la necessità di un’ulteriore proroga delle concessioni attuali, dando al Governo il tempo necessario per interloquire con le autorità europee ed arrivare ad una soluzione che tuteli le coste italiane, allo stesso tempo salvando la stagione estiva dal possibile caos.

Come Lega e Gruppo ID continueremo a lottare in Europa e in Italia per proteggere il lavoro dei gestori balneari, assicurando che la loro voce sia ascoltata, e continueremo a difendere le coste italiane dall’assalto delle multinazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -