Addio Covid, è tornata la ‘febbre del sabato sera’: in discoteca giovani ma anche over 65

L'obiettivo è rendere la notte italiana un vero brand internazionale: i dati del rapporto Censis sulle discoteche e il popolo della notte

Il giro d’affari è significativo, mettendo insieme l’indotto tocca i due miliardi, così come l’interesse trasversale di giovani, adulti ma anche over 65. In Italia le discoteche si confermano un comparto vitale, malgrado la concorrenza di eventi e location privi d’autorizzazione per le attività da ballo come festival, club, stabilimenti sulla spiaggia. Archiviata la lunga battuta d’arresto del periodo Covid, il mondo della notte recupera mezzi e consapevolezza delle proprie potenzialità. Un momento importante di questo percorso è stato ‘Nightlife Evolution- Italia & Ibiza, il futuro dell’entertainment‘, il convegno organizzato in mattinata alla Camera di Commercio di Firenze da Silb-Fipe. L’associazione di categoria aderente a Confcommercio ha avuto l’ambizione di mettere in fila, in primo luogo, i dati più salienti grazie a un rapporto affidato al Censis, e sostenuto dall’Ente bilaterale nazionale sul turismo, sul futuro del popolo della notte. È emerso, dunque, un affresco che vede ancora vitale l’interesse degli italiani per la vita notturna e centrale il ruolo delle discoteche.

Risalta più di un dato a conferma di questa tesi: l’88,7% degli italiani frequenta la vita serale per svago, il 38,8% lo fa per ballare, uno su tre sceglie la discoteca come luogo privilegiato di aggregazione. Un fenomeno trasversale fra le generazioni e che vede la sua massima espressione in estate. Col 40% della spesa concentrata proprio fra giugno e agosto. D’altra parte il mondo della notte è stretto fra due esigenze concomitanti: una pressante domande di sicurezza e una spinta all’innovazione. Il 95,8% dei genitori ritiene indispensabili controlli regolari nei locali e oltre il 90% considera una minaccia per i giovani l’esistenza di locali abusivi.

“La notte non è un problema, lo diventa solo quando è in mano all’abusivismo, a chi opera senza regole e senza tutele, mettendo a rischio la vita dei giovani e la reputazione dell’intero comparto- spiega il presidente di Silb Fipe Maurizio Pasca- in questo contesto le discoteche, non sono il problema, ma parte della soluzione. Le nostre imprese rispettano norme severe e investono in controlli, in personale formato, in prevenzione e responsabilità sociale”. In altri termini, evidenzia Pasca, “le discoteche sono luoghi dove le famiglie possono avere la certezza che i propri figli vivano un divertimento sano, protetto e di qualità. La nostra sfida oggi è duplice: innovare i format per renderli sempre più attrattivi, multimediali e internazionali, e riaffermare la legalità come bussola imprescindibile del settore. Solo così la notte italiana potrà diventare un vero brand internazionale, riconosciuto nel mondo”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – La chiesa del cimitero rinasce dopo un accurato restauro: domani l’inaugurazione

Un percorso di recupero iniziato nel 2023 e culminato con i lavori del 2025 restituisce oggi alla comunità di Cisterna la chiesa

La Regione sostiene l’acquisto dei libri da parte dei giovani, in occasione della fiera “Più libri più liberi”

L’iniziativa annunciata dalla Regione Lazio e dall’Associazione Italiana Editori prevede un investimento della Regione di 75.000 euro

Latina – Al via il concorso per 22 assistenti sociali a tempo indeterminato

I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione nell’organico del Comune di Latina

Fradicio o inaridito il terreno non assorbe: in Italia cresce il rischio idrogeologico

Regione per regione, ecco la situazione di rischio tra bombe d'acque e frane. Lo studio evidenzia tutti i pericoli esistenti

PNRR digitale, Tesone: “Latina si conferma tra le città più innovative del Lazio”

L’assessore Tesone è intervenuta nella commissione consiliare Pianificazione e sicurezza presieduta dalla consigliera Serena Baccini

Consegnati 11 alloggi Ater a Sonnino

11 alloggi in via San Gaspare, un investimento di 2 milioni di euro di fondi del ministero gestiti dalla Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -