Addio a Emmanuel Miraglia, presidente Giomi: Latina piange un protagonista della sanità nazionale

Il sindaco di Latina ricorda con commozione la figura del promotore della collaborazione tra Icot e Sapienza

Con grande commozione, la città di Latina apprende la notizia della scomparsa del dottor Emmanuel Miraglia, presidente del gruppo ospedaliero Giomi e figura di spicco nel panorama della sanità italiana.

A esprimere il cordoglio dell’amministrazione comunale è il sindaco di Latina, che ha voluto ricordare Miraglia non solo per il suo ruolo istituzionale, ma anche per la profonda umanità e la visione lungimirante che lo hanno sempre contraddistinto.

“Latina perde oggi un protagonista instancabile del progresso medico e scientifico che ha segnato profondamente il nostro territorio negli ultimi anni” – ha dichiarato il primo cittadino.

Tra i meriti più significativi di Emmanuel Miraglia, il sindaco ha evidenziato l’avvio della collaborazione tra l’Icot e la Sapienza Università di Roma, un progetto nato dalla sua intuizione e determinazione, che ha trasformato Latina in un punto di eccellenza per la formazione, la ricerca e l’assistenza sanitaria.

“È stato il primo a credere pienamente in questo percorso, che oggi continua a portare benefici concreti alla nostra comunità”.

Solo pochi giorni prima della sua scomparsa, Miraglia aveva partecipato, insieme al sindaco e al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, a un incontro presso l’Icot. Anche in quell’occasione – sottolinea il sindaco – aveva dimostrato “passione, competenza e amore autentico per il suo lavoro e per la città di Latina”.

La scomparsa del presidente Giomi lascia un vuoto profondo e difficile da colmare, ma il suo esempio continuerà a vivere nei progetti realizzati, nei professionisti formati e nelle visioni condivise per una sanità pubblica sempre più moderna, integrata e accessibile.

“Il suo lascito – conclude il sindaco – è nelle opere che ha contribuito a costruire, nell’entusiasmo che ha saputo trasmettere e nella fiducia che ha riposto nel nostro territorio. Latina non lo dimenticherà”.

“La notizia della scomparsa del dottor Emmanuel Miraglia mi colpisce profondamente, come uomo, prima ancora che come rappresentante delle istituzioni. Se ne va una figura che ha lasciato un segno indelebile nella sanità italiana, ma anche nella mia vita personale e professionale”. Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

“Da oltre trent’anni ho avuto il privilegio di conoscerlo, di confrontarmi con lui, di ascoltarlo. Emmanuel non era solo un grande imprenditore della sanità: era un visionario. Ha saputo guardare oltre, intuire i cambiamenti del settore prima che arrivassero, costruendo modelli organizzativi che oggi sono punto di riferimento a livello nazionale. Con il Gruppo Giomi ha creato eccellenza e qualità, mettendo sempre al centro la persona – che fosse un paziente, un medico o uno studente – ha proseguito il Senatore- Negli anni il nostro rapporto si è trasformato in una profonda stima reciproca e in un’amicizia vera. Emmanuel è stato per me un esempio e un consigliere prezioso, con quella capacità rara di unire rigore e umanità. La sua intelligenza, la sua lungimiranza e la sua disponibilità al dialogo lo hanno reso un punto di riferimento per il mondo sanitario e per il tessuto istituzionale del nostro territorio. Ha creduto nel valore della formazione, investendo con generosità nelle borse di studio Giomi, a cui ho avuto l’onore di partecipare regolarmente negli ultimi anni. Credeva nei giovani, nell’università, nella possibilità concreta di costruire il futuro sostenendo il merito. Era profondamente convinto che una sanità moderna non potesse prescindere dal dialogo con il mondo accademico”.

“Oggi – conclude Calandrini – ci lascia una figura insostituibile, ma anche un’eredità umana e professionale che dovremo avere il dovere e il privilegio di portare avanti. Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori, a tutto il Gruppo Giomi va il mio più profondo cordoglio. A titolo personale e istituzionale, abbraccio chi ha condiviso con lui questa lunga e straordinaria avventura”.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -