Ad agosto ‘solo’ 18 milioni di italiani in ferie, ma è boom di visite a malghe e frantoi

Quasi 6 italiani su 10 in ferie scelgono quest’anno di visitare frantoi, malghe, cantine, fattorie o mercati degli agricoltori

Con le ultime partenze salgono a 18 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di agosto per andare in ferie. Ad affermarlo è un’indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione del weekend di grande traffico con il bollino rosso previsto per i pomeriggi di venerdì e sabato e per l’intera giornata di domenica, nonostante l’esigenza di risparmiare abbia portato quest’anno i vacanzieri a redistribuire i periodi di vacanza.
La percentuale di chi parte ad agosto è, infatti, la più bassa degli ultimi dieci anni, secondo Coldiretti/Ixe’, con il numero dei turisti italiani in calo del 10% rispetto al 2023, mentre sono aumentati quelli a giugno e luglio.
Un fenomeno che non ha inciso comunque sul numero complessivo, considerato che si registra un aumento dei vacanzieri nazionali dell’1% ma anche una spesa in crescita del 12%.

L’Italia resta la destinazione preferita, con un terzo dei turisti che rimane all’interno della propria regione – spiega Coldiretti – ma c’è anche una quota del 29% che ha scelto l’estero. Alberghi e bed and breakfast risultano le strutture più utilizzate, con un 13% che può sfruttare la seconda casa di proprietà e un 19% che sfrutta l’ospitalità di parenti e amici. Gettonatissimo anche l’agriturismo, grazie anche alla disponibilità delle quasi 26mila strutture attive su tutto il territorio nazionale.

Il cibo resta comunque il motore principale della vacanza, per una spesa complessiva che quest’anno si aggira sui 10 miliardi di euro, prima voce del budget. Boom di visite a malghe e frantoi. Un trend confermato dal fatto che quasi sei italiani su 10 (56%) in ferie scelgono quest’anno di visitare frantoi, malghe, cantine, fattorie o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, secondo Coldiretti/Ixè. Tra coloro che acquistano direttamente dagli agricoltori, il 34% spende non più di 10 euro a persona, il 50% tra i 10 ed i 30 euro per persona, e un 5% si spinge oltre i 30 euro, secondo l’analisi della Coldiretti/Ixè. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -