ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Una serata carica di emozione, memoria e orgoglio territoriale ha preso vita ieri al Cinema Troisi, dove si è tenuta l’anteprima nazionale di Testa o Croce?!, il nuovo film con protagonista Alessandro Borghi. Un titolo che promette molto più di un semplice racconto cinematografico, un viaggio visivo e sentimentale che affonda le radici nella storia di Cisterna di Latina e della leggenda del buttero che sconfisse Buffalo Bill , l’uomo che, sfidando il mito dei cowboy americani, portò il nome dei butteri laziali oltre oceano. Tra il pubblico, anche una delegazione di ActingLAB di Latina e Cisterna di Latina, presente in sala con Simone Finotti, Marco Campoli e Antonio Violetti. A loro, il compito di rappresentare non solo il territorio, ma una tradizione secolare che il film rievoca con sensibilità e originalità. La loro presenza ha sottolineato quanto la memoria locale possa ancora parlare un linguaggio universale, soprattutto quando trova interpreti capaci di trasformarla in arte.

Il film, che si muove tra la potenza della rievocazione storica e la delicatezza di una storia d’amore, è stato accolto con entusiasmo e partecipazione. «È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina. Il film poi si sviluppa in una storia d’amore tra i protagonisti in un viaggio verso la libertà  –  ha commentato Simone Finotti direttore artistico di ActingLAB – Bellissimo e originale, una storia nuova, diversa, che come ha detto Alessandro Borghi può essere un film che vi piace o meno, ma un tipo di film che sicuramente non avete mai visto. E in un film che parla anche di un pezzo di storia del nostro territorio, non potevamo non esserci». Un riconoscimento non soltanto a un episodio storico, ma anche a quella cultura fatta di tradizione e tenacia che i butteri rappresentano e che il cinema può contribuire a non dimenticare. Una serata resa ancora più speciale dalla presenza, in sala, della storia stessa del cinema: Francis Ford Coppola, che con la sua discreta eleganza ha ricordato a tutti quanto la settima arte sappia ancora sorprendere, unire e rendere omaggio alla memoria, anche quella meno conosciuta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -