Acque eccellenti, il litorale di Gaeta promosso a pieni voti dall’Arpa

Tutte le rilevazioni effettuate hanno evidenziato la massima classificazione possibile di qualità delle acque

Eccellenti. È così che sono state valutate dall’attività svolta dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) le acque dell’intero litorale gaetano, sulla base dell’individuazione e classificazione relative alla balneazione per la stagione balneare 2023, iniziata il 1° maggio e che si concluderà il prossimo 30 settembre. L’estensione dell’area rilevata ha coinvolto i seguenti punti di monitoraggio: da S. Agostino sbocco mare Torrente Grotte a S. Agostino sbocco mare Torrente Longato; da Spiaggia dx Monte a Mare a Centro Spiaggia Arenauta; da sx Torre Scissura a Centro Spiaggia Ariana; da Centro Spiaggia di Serapo a 400 metri dx Faro; 100 m. sx Torrente Pontone. Tutte le rilevazioni, nessuna esclusa, consultabili sul Portale Acque di Balneazione del Ministero della Salute – www.portaleacque.salute.gov.it -, hanno evidenziato la massima classificazione possibile di qualità delle acque, dimostrando ancora una volta quanto Gaeta possa attestarsi come una vera e propria eccellenza, anche dal punto di vista ambientale. Non è un caso, infatti, se la cittadina del Golfo ha già conquistato per ben nove anni consecutivi il prestigioso vessillo internazionale della Bandiera Blu, che conta tra i criteri necessari per la sua assegnazione la qualità delle acque di balneazione, oltre alla pulizia delle spiagge e alla bontà dei servizi offerti.

«La nostra Città – ha spiegato il Sindaco Cristian Leccese – è deputata ad uno sviluppo economico legato al turismo e al mare, il nostro oro blu, passando per il patrimonio più grande che custodiamo: la cultura, l’ambiente e la natura. La balneazione rappresenta forse il segmento più importante del turismo cittadino, per questo accogliamo con grande orgoglio i risultati provenienti dalle rilevazioni ARPA, che attestano l’eccellenza delle nostre acque. Acqua pulita significa vita, salute, alimentazione, tempo libero, energia: una preziosa risorsa di cui beneficiamo ogni giorno. Il nostro obiettivo è innalzare ulteriormente anche la bontà dei servizi alla balneazione, non solo al fine di renderli sempre migliori e strutturare un turismo di maggiore qualità, ma anche per salvaguardare il patrimonio naturalistico che le nostre coste custodiscono. A tale scopo, è altresì necessaria la tutela delle nostre bellezze naturali attraverso la sensibilizzazione di turisti e fruitori al rispetto della natura, seguendo norme e comportamenti di indirizzo pubblico. Negli ultimi anni si è investito tanto sui servizi da garantire sull’intero litorale gaetano – come l’assistenza bagnanti, la pulizia e il controllo degli arenili liberi e il primo soccorso -, ed è nostra intenzione continuare a svilupparli e strutturarli».

«Ancora una volta – aggiunge l’Assessore all’Ambiente e al Servizio integrato dei rifiuti, Diego Santoro –, Gaeta eccelle in tema ambientale. Dopo il primato raggiunto nei livelli di riciclo della plastica, in cui ci attestiamo al primo posto in provincia di Latina e ben al di sopra della media nazionale, arriva la classificazione di qualità eccellente delle nostre acque. Un dato che ci riempie di orgoglio e ci spinge sempre di più a lavorare per raggiungere traguardi ancor più elevati. La stagione balneare inizia, così, nel migliore dei modi, con la certezza di poter offrire a tutti coloro che amano la nostra Città e le nostre spiagge, un mare da favola. Grazie a queste indicazioni, associate ad una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti, nella creazione di aree verdi, nell’offerta di servizi alla balneazione, di corsi d’educazione ambientale e tanto altro, possiamo aspirare alla conquista della Bandiera Blu per il decimo anno consecutivo. Un obiettivo che vogliamo raggiungere e che permetterà a Gaeta di continuare a ricoprire il giusto posto che le spetta in termini di qualità della vita dei residenti e nel panorama turistico nazionale e internazionale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -