Accordo tra Provincia, Asl e Ufficio Scolastico Regionale: “l’iniziativa Global Health”

Le azioni previste dall’Accordo si rivolgeranno a Persone prese in carico dall’ASL con priorità per minori e adulti con disabilità

Un’importante sinergia tra istituzioni prende forma con la firma dell’Accordo tra la Provincia di Latina, l’ASL di Latina e l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, finalizzato alla promozione della salute pubblica e della sostenibilità ambientale. L’iniziativa, denominata “Global Health”, mira a realizzare azioni concrete per favorire il benessere delle persone attraverso l’utilizzo di spazi verdi, riconosciuti dalla letteratura scientifica come strumenti efficaci per la prevenzione e il miglioramento della salute fisica e mentale.

L’Accordo si inserisce in un quadro più ampio di transizione ecologica e sviluppo sostenibile, rispondendo alle sfide delle moderne città affollate e alle criticità legate a cambiamenti climatici e pandemie. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione aree verdi scolastiche per finalità terapeutiche, riabilitative e di promozione di stili di vita salutari, valorizzando il ruolo strategico del verde pubblico nel contesto urbano.

Uno dei primi interventi concreti riguarderà l’area verde esterna del Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Latina, già oggetto di riqualificazione con fondi PNRR. Una volta completati i lavori, il Gruppo di coordinamento interistituzionale – composto da rappresentanti di Provincia, ASL e Ufficio Scolastico – svilupperà un progetto per la promozione della salute e il benessere psico-fisico.

L’ASL di Latina fornirà il proprio know-how per individuare e realizzare le attività progettuali, mentre l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio avrà il compito di coordinare il coinvolgimento degli Istituti scolastici superiori della provincia.

Le azioni previste dall’Accordo si rivolgeranno a Persone prese in carico dall’ASL con priorità per minori e adulti con disabilità, fragilità o vulnerabilità, gli studenti degli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado provinciali e la popolazione sana o con fattori di rischio per le Malattie Croniche Non Trasmissibili e Psico-neuro-endocrino-immunitarie.

L’iniziativa è inoltre aperta all’adesione di altri Enti locali, Enti pubblici, Enti Parchi e/o Riserve naturali, Aree di interesse naturalistico, Enti del terzo settore, Associazioni, Fondazioni o altri stakeholder con l’obiettivo di creare una rete “Global Health” capace di promuovere e replicare progetti di salute e tutela ambientale su scala più ampia.

L’Accordo si colloca in continuità con le politiche della Provincia di Latina in materia di sostenibilità e benessere collettivo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare il Goal 11.7, che mira a garantire l’accesso universale a spazi verdi inclusivi e sicuri.

“La sfida della sostenibilità e della tutela della salute è epocale”, ha dichiarato Gerardo Stefanelli Presidente della Provincia di Latina. “Se vogliamo lasciare un Pianeta vivibile alle future generazioni, dobbiamo adottare un nuovo approccio che coinvolga tutti: cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese. Questo Accordo è un passo concreto in questa direzione, mettendo il verde al centro della salute e del benessere delle persone”.

L’auspicio è che questo progetto diventi un modello replicabile in altri contesti, dai parchi comunali alle riserve naturali, generando un circolo virtuoso capace di migliorare la qualità della vita e la consapevolezza del valore del verde nelle città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -