Accesso al credito, Tiero: “A disposizione 82 milioni per le nostre imprese”

"Finanziamenti che vanno da un minimo di 10.000 ad un massimo di 50.000 euro a tasso zero e dalla durata di 60 mesi"

“Considero molto importante l’avvio della seconda finestra 2024 del Fondo Piccolo Credito, una misura che contiene oltre 36 milioni per finanziamenti a tasso zero a imprese con esigenze finanziarie fino a 50 mila euro. Con questa operazione si concederanno finanziamenti che vanno da un minimo di 10.000 ad un massimo di 50.000 euro a tasso zero e dalla durata di 60 mesi. Questo intervento si aggiunge alle prime tre edizioni dell’avviso che ha portato dal 2023 ad erogare prestiti a condizioni agevolate per circa 46 milioni di euro a oltre 1400 imprese che hanno difficoltà nell’accesso al credito. Nel complesso, dunque, sono stati messi a disposizione 82 milioni di euro per tante micro, piccole e medie imprese della nostra regione. Io credo si tratti di un supporto notevole che dimostra la vicinanza della Regione al mondo produttivo laziale. Un’altra importante misura del programma Fare Lazio è il ‘Basket Bond Lazio’, finanziata sempre con il Fesr ??2021-2027. I Basket Bond rappresentano un’interessante opportunità di finanziamento per le imprese, attraverso il quale le aziende emettono simultaneamente minibond con caratteristiche comuni, raggruppati in un unico portafoglio”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della XI CCP Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Ringrazio in particolare l’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli ed il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini per il lavoro meticoloso portato avanti in questi mesi. La Regione Lazio rilancia la strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali. Bisogna tenere in grande considerazione l’essenziale comparto della piccola e media impresa, una fitta rete di piccole realtà, spesso a conduzione familiare legate al territorio ed alla sua storia. Queste imprese, che operano nei settori più disparati, sono una ricchezza fondamentale e rappresentano una platea che deve tornare a guardare a noi con interesse. Dobbiamo tornare a metterci in ascolto ed aprire un dialogo nell’interesse della produttività radicata sui territori.  Accompagnare e stimolare il tessuto produttivo in un processo di crescita è una priorità per l’amministrazione regionale, che intendiamo perseguire con determinazione nell’intera azione tesa ad una sempre maggiore competitività del sistema Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -