Acampora sulla Giornata Mondiale dell’Ambiente: L’importanza dell’Economia del Mare sostenibile per l’Italia

"Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare"

“Con una visione chiara e un’azione decisa, l’Italia può continuare a essere un leader globale nell’economia del mare, contribuendo a un futuro più verde e prospero per tutti” – così il Presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, nonché Presidente di Si.Camera e della Camera di Commercio Frosinone Latina, ha voluto sottolineare il ruolo cruciale dell’Economia del Mare per il futuro sostenibile e prospero del nostro Paese in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Durante il suo intervento, ha anche evidenziato l’importanza del Blue Forum, un’iniziativa chiave per la promozione e la valorizzazione del settore marittimo.

L’Economia del Mare: un Pilastro Fondamentale per l’Italia

In un discorso appassionato e ricco di spunti di riflessione, il Presidente Acampora ha evidenziato come l’economia del mare rappresenti uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana. Con oltre 8.000 km di costa, l’Italia vanta una posizione geografica privilegiata che, se sfruttata in modo sostenibile, può generare enormi benefici economici, sociali e ambientali. “L’economia del mare,” ha affermato Acampora, “non è solo una fonte inesauribile di risorse e opportunità, ma anche una componente essenziale del nostro patrimonio culturale e naturale. È nostro dovere proteggere e valorizzare questo immenso tesoro per le future generazioni.”

I Numeri dell’Economia del Mare

L’economia del mare in Italia coinvolge diversi settori, tra cui il trasporto marittimo, la pesca, il turismo costiero, la cantieristica navale e le energie rinnovabili marine. Questo comparto genera annualmente circa 161 miliardi di euro di valore aggiunto tra componente diretta e indiretta e occupa circa 900.000 persone. Acampora ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie innovative e sostenibili per migliorare la competitività delle imprese italiane a livello internazionale. “La nostra capacità di innovare e adattarci ai cambiamenti globali,” ha detto, “sarà determinante per mantenere e rafforzare la nostra leadership nel settore marittimo.”

Sostenibilità e Innovazione: le Chiavi del Futuro

Un punto centrale del discorso è stato l’accento sulla sostenibilità. Il Presidente Acampora ha ribadito che la tutela dell’ambiente marino deve essere una priorità assoluta. Ha elogiato le iniziative volte a ridurre l’inquinamento marino, promuovere la pesca sostenibile e sviluppare fonti di energia rinnovabile come l’eolico offshore e l’energia delle maree.

“Un’economia del mare sostenibile,” ha dichiarato Acampora, “richiede una gestione attenta e responsabile delle risorse marine. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo possiamo garantire che i benefici del mare siano disponibili anche per le generazioni future.”

Il Blue Forum: Un’Iniziativa Strategica

Acampora ha anche parlato dell’importanza del Blue Forum, un evento annuale che riunisce esperti, istituzioni, imprese e stakeholder del settore marittimo per discutere le sfide e le opportunità dell’economia del mare. “Il Blue Forum,” ha spiegato, “è un’opportunità unica per condividere conoscenze, esperienze e best practice. È una piattaforma fondamentale per promuovere la cooperazione e l’innovazione nel nostro settore.”

Il Ruolo delle Istituzioni e delle Imprese

Acampora ha anche richiamato l’attenzione sul ruolo cruciale delle istituzioni e delle imprese nella promozione dell’economia del mare. Ha invitato le amministrazioni locali, regionali e nazionali a lavorare insieme per creare politiche efficaci che sostengano lo sviluppo del settore marittimo. Ha concluso il suo discorso con un appello alle imprese a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze. “Le nostre aziende devono essere pronte a cogliere le nuove opportunità offerte dall’economia del mare. Dobbiamo investire nelle persone, nelle loro competenze e nel loro futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -