Acampora lancia da Bruxelles il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum

Il Presidente Acampora: “Serve un atto di responsabilità da parte di tutti per sviluppare un nuovo approccio all’economia del mare”

Serve un atto di responsabilità da parte di tutti e occorre iniziare a collaborare insieme per sviluppare un nuovo approccio all’economia del mare volto a perseguire le direttive indicate dal Green Deal Europeo». Questo l’invito lanciato da Bruxelles agli stati europei e del Mediterraneo dal Presidente di SiCamera, Camera di Commercio Frosinone Latina e Assonautica Italiana, Giovanni Acampora. Nel corso di un incontro con la stampa, durante il quale è stato presentato il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum: “Italia Nazione di Mare”, Acampora – alla presenza del Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, On. Salvatore De Meo – ha specificato che: “Il Blue Forum italiano sarà lo strumento migliore per vincere la sfida alla quale siamo chiamati”.

«Abbiamo dato vita al Blue Forum Italia Network, recependo la comunicazione della Commissione europea 240 final del 17 maggio 2021, per riunire tutti gli utenti del mare. UnioncamereAssonautica Italiana e Azienda Speciale Informare, si stanno impegnando da anni per mettere insieme associazioni, enti pubblici e privati dando il via ad un dialogo costruttivo tra tutti i settori che possa tracciare la rotta per il cambiamento al quale siamo chiamati. L’economia del mare può offrire grandi opportunità ma ha bisogno di un’agenda sostenibile, la cui attuazione richiede tempi realmente percorribili. In tal senso, la semplificazione delle procedure è il primo assist per renderla attuabile. In questa direzione Unioncamere, grazie all’impegno del Presidente Andrea Prete, ha già compiuto passi importanti. Anche quest’anno, il focus di tutto l’operato portato avanti troverà la sua massima esecutività nei lavori della seconda edizione del Blue Forum Italia Network in programma dal 25 al 27 maggio prossimi a Gaeta». – Ha dichiarato alla stampa il presidente Acampora.

«L’incontro di ieri con la Presidente del Parlamento Europeo è stato un attestato di sostegno al nostro impegno costante nel rispetto delle direttive europee. La Presidente Roberta Metsola ha condiviso il senso della nostra missione assicurando, tra l’altro, il massimo impegno per garantire la sua presenza anche a questa edizione del Summit. Una conferma dell’importanza dell’evento che vedrà, per la seconda volta, la partecipazione delle più importanti Istituzioni ma soprattutto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo».

«Il valore aggiunto dell’economia blu tende a crescere, come testimonia il nostro nuovo Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare che sarà reso pubblico a maggio. Un dato di fondamentale importanza per l’Italia e per l’Europa che non può e non deve essere sottovalutato. Giunto all’undicesima edizione, il Documento rappresenta un osservatorio permanente di riferimento nazionale ed è riconosciuto come una tra le best practice europee. Ciò a testimonianza del fatto che noi, da sempre, abbiamo creduto nell’importanza dell’Economia del Mare e oggi, da Bruxelles, confermiamo il nostro impegno auspicando che il Summit Blue Forum Italia Network diventi sempre più un importante appuntamento internazionale capace di coinvolgere tutti gli Stati e i principali attori del settore del Mediterraneo». – Ha concluso Giovanni Acampora.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -