Abbandono di rifiuti sul Fiume Ufente, scatta l’allarme inquinamento

Terracina - Sulla sponda del fiume gettati fusti e taniche di olio esausto. L'allarme delle Guardie ittiche Fipsas

I «turisti dei rifiuti», che periodicamente sfruttano gli argini dei fiumi per abbandonare materiali di scarto di ogni sorta questa volta hanno scaricato fusti, taniche di olio esausti e rifiuti di ogni genere, sulle sponde del fiume Ufente nel comune di Terracina.

Ad accorgersi dei contenitori, abbandonati probabilmente gettati nella notte tra venerdì e sabato scorsi assieme filtri e attrezzi per il cambio dell’olio, sono state le Guardie Ittiche della Fipsas, i quali, tra l’altro hanno rimosso piu’ bustoni d’immondizia che stavano per finire in acqua.
L’ olio esausto è considerato un rifiuto pericoloso , e se smaltito in modo sbagliato può trasformarsi in un potente inquinante: un solo litro d’olio esausto sversato nell’ambiente può inquinare un milione di litri d’acqua e per tale motivo è alta la guardia delle Guardie ittiche Fipsas contro chi inquina il nostro territorio.

L’abbandono dei rifiuti, dallo scorso 10 ottobre 2023, e il deposito incontrollato di rifiuti da parte di un privato cittadino è un illecito penale. Quello che prima era sanzionato in via amministrativa, è diventato un reato – precisano le guardie ittiche -. Questo significa che oggi qualsiasi persona, e non solo più le imprese, rischia una denuncia nel caso abbandoni o depositi in maniera incontrollata di rifiuti in genere. La modifica riguarda l’abbandono dei rifiuti tali e quali sul suolo, nel suolo, nei corsi e specchi d’acqua. Pertanto chi abbandona i rifiuti non sfuggirà alle maglie della Giustizia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -