A Terracina un convegno in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Oggi alle ore 17 l'incontro dal titolo "Consapevolezza ed opportunità della neurodiverisità" presso la Fondazione Gregorio Antonelli

Autismo, lavoro, inclusione, neurodiversità. Questi sono i temi di cui si parlerà in occasione del Convegno per la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo in programma il oggi alle ore 17 a Terracina. Cambiare l’approccio e considerare una normalità fatta di diversità. Questo il fulcro del Convegno “Consapevolezza ed opportunità della neurodiversità” che si terrà presso la Fondazione Gregorio Antonelli, Sala Thouret, organizzato da Vincenzo Marrone, Docente specializzato sulle attività di sostegno e Francesca Rasi, Docente specializzata sulle attività di sostegno.

” Desideriamo supportare l’inclusione delle persone con neurodiversità, in particolare con disturbo dello spettro autistico, negli enti pubblici e privati. Vogliamo ascoltare professionisti che operano nell’ambito della salute, dell’educazione, della ricerca e delle organizzazioni”.

Parteciperanno medici e operatori, Docenti, Associazioni, famiglie che da anni lavorano con persone con disturbo dello spettro autistico, e che ci consentiranno di approfondire tematiche importanti: le reti sociali, l’intervento del compagno adulto, il lavoro delle persone disabili e la loro inclusione lavorativa, barriere e facilitatori, la natura, lo sport e lo studio della musica. Questi tre importanti strumenti permettono di acquisire quelle autonomie comportamentali e relazionali necessarie, che sono utili per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Musica e autismo sono legati, perché la terapia attraverso la musica può essere di grande aiuto per i bambini autistici. I disturbi legati all’autismo possono influire sulle capacità sociali, verbali e cognitive. Una condizione che può avere effetti negativi sulla serenità del bambino e della sua famiglia.

La musica permette di raggiungere obiettivi terapeutici incredibili. Grazie alla musica, il bambino autistico cerca di affrontare e soddisfare i suoi bisogni fisici ed emotivi. Bisogna imparare a conoscere i bisogni, le necessità, i desideri dei bambini autistici. Bisogna abbracciarli, farli sentire a casa.

Questi i Relatori che parteciperanno al Convegno: la Dott.ssa Anna Di Lelio, Direttrice Dipartimento Salute Mentale Dirigente II livello Neuropsichiatria infantile ASL Latina; la Dott.ssa Antonella Cerquiglini, Neuropsichiatria infantile – Università La Sapienza di Roma; la Dott.ssa Claudia Guglietti, Terapista della Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva e Vice Presidente di LiberaMENTE; la Dott.ssa Ester Ottaviani, Neuropsichiatra Infantile, Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva (TSMREE) Terracina Asl Latina; il Dott. Daniele Bianchi, Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva (TNPEE), il Dott. Gabriele Valli, Presidente di Valenze; il Dott. Fabio Gervasio – Pedagogista, scrittore e autore di Orizzonte scuole; la Dott.ssa Maura Curati – Presidente Rete Solidale e FISH Latina; le Dirigenti scolastiche Prof.ssa Giuseppina Izzo, DS Istituto Tecnico Statale I.T.S. A. Bianchini, la Prof.ssa Giuseppina Di Cretico, DS I.C. Milani, la Prof.ssa Barbara Marini, DS I.C. Maria Montessori. È un nuovo modo di vedere le cose, e bisogna essere preparati per capire e affrontare al meglio i problemi. Si chiama inclusione sociale. Solo in questo modo essi brilleranno e potranno sentirsi protetti.

‘’Esiste un modo diverso di pensare, di relazionarsi delle persone e non per questo deve essere considerato un limite soltanto. Bisogna superare i limiti, i preconcetti e pensare in modo diverso. Questi ragazzi, se valorizzati e se inseriti nel mondo del lavoro, possono essere molto bravi e tutti possiamo imparare da loro’’, sostengono gli organizzatori Vincenzo Marrone e Francesca Rasi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -