A Terracina torna l’iniziativa benefica Giocattoli in MoVimento

Lo scopo dell’iniziativa è dare una seconda vita alle bambole e ai giochi scartati e abbandonati, o magari superati “per limite d’età”

Torna anche a Terracina Giocattoli in Movimento, l’iniziativa lanciata dal Movimento 5 Stelle dove i protagonisti sono i sorrisi dei bambini, i giocattoli e l’ambiente.

Venerdì 30 Dicembre, infatti, dalle ore 10, gli attivisti del Movimento allestiranno un gazebo in Piazza Garibaldi dove ogni bambino potrà portare i propri giocattoli che non usa più e scambiarli con quelli che troverà.

Lo scopo dell’iniziativa è dare una seconda vita alle bambole e ai giochi scartati e abbandonati, o magari superati “per limite d’età”, videogiochi sostituiti dall’ultimissimo modello ma perfettamente funzionanti, ai libri per bambini e per ragazzi, riducendo la produzione di plastica ed evitando che tanti giochi ancora utilizzabili finiscano in discarica.  Il funzionamento è molto semplice: portando due o più giocattoli, integri e utilizzabili, o libri per bambini, al gazebo in cambio se ne potrà prendere uno a scelta. I giocattoli raccolti e non ridistribuiti, infine, verranno donati a reparti pediatrici, case di accoglienza per minori e strutture per l’infanzia. Un gesto che non ci costa nulla con cui doniamo sorrisi senza aspettarci nulla in cambio, favoriamo il senso di comunità, diamo vita a momenti di condivisione importanti per rafforzare, nei più piccoli e non solo, il senso di appartenenza. Il tutto aiutando le famiglie, dando nuova vita ai giocattoli e trasmettendo ai più piccoli il senso e la bellezza della solidarietà e della cura dell’ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -