A Teatro con la Provincia di Latina per le “Marocchinate”

Continuano le azioni della Provincia di Latina per conservare la memoria storica recente nell’ambito del progetto "Scuola Aperta"

Destinatari dell’iniziativa del 15 e 16 Maggio al Teatro Romano di Minturnae,
sono stati gli studenti degli Istituti Superiori del Golfo di Gaeta, invitati a partecipare a le “Marocchinate – Quello che la storia non racconta”.

Ad aderire all’iniziativa gli studenti dei comuni di Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Minturno, Formia e Gaeta, territorialmente interessati dai tragici eventi rievocati nell’opera teatrale, nell’80° Anniversario dello sfondamento della Linea Gustav.
Lo spettacolo scritto da Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, mira, attraverso la potenza espressiva del teatro, a rievocare i fatti più drammatici vissuti dai territori posti lungo la Linea Gustav, all’indomani dello sfondamento dell’ultimo baluardo tedesco. Un racconto potentissimo, ad una sola voce, quella dell’attore Ariele Vincenzo, che dalla prospettiva di pastore, fa rivivere le cinquanta ore di carta bianca, con le quali le truppe del Cef rivendicarono il loro “diritto di preda”.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Latina con il patrocinio della Direzione Regionale Musei del Lazio, si inserisce nell’attività dell’Associazione Linea Gustav Fronte Garigliano, da anni impegnata nella diffusione di una nuova coscienza storica del territorio sud pontino. In quest’ottica la Provincia, in occasione dell’Anniversario della Liberazione dai nazisti, ha voluto rendere possibile la partecipazione degli allievi, mettendo a disposizione degli istituti anche il trasporto pubblico.

“Le Marocchinate, per la brutalità e l’efferatezza dei gesti, furono forse l’evento più drammatico, dove il diritto di saccheggio dei soldati nordafricani del Cef si unì a inaudite violenze.” – dichiara l’Ente – “Per questo motivo è necessario promuoverne la conoscenza, attraverso l’educazione alla storia. Il teatro, per il suo valore educativo, ha il potere di cristallizzare nella memoria il racconto, e la scelta del Teatro Romano dell’Antica Minturnae, per la sua vicinanza al fiume Garigliano, e quindi alla linea Gustav, crea una realtà aumentata, dove storia e luoghi entrano in profonda connessione. Nell’area intorno al Garigliano, non solo si compì la storia, ma anche il sacrificio di centinaia di soldati e civili. Ecco perché è necessario promuovere occasioni per entrare in contatto con il passato in modo più dinamico e diretto, per far attecchire nei cittadini del domani la consapevolezza degli orrori della guerra e il ruolo fondamentale di ognuno di noi nella tutela della pace.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -