A Teatro con la Provincia di Latina per le “Marocchinate”

Continuano le azioni della Provincia di Latina per conservare la memoria storica recente nell’ambito del progetto "Scuola Aperta"

Destinatari dell’iniziativa del 15 e 16 Maggio al Teatro Romano di Minturnae,
sono stati gli studenti degli Istituti Superiori del Golfo di Gaeta, invitati a partecipare a le “Marocchinate – Quello che la storia non racconta”.

Ad aderire all’iniziativa gli studenti dei comuni di Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Minturno, Formia e Gaeta, territorialmente interessati dai tragici eventi rievocati nell’opera teatrale, nell’80° Anniversario dello sfondamento della Linea Gustav.
Lo spettacolo scritto da Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, mira, attraverso la potenza espressiva del teatro, a rievocare i fatti più drammatici vissuti dai territori posti lungo la Linea Gustav, all’indomani dello sfondamento dell’ultimo baluardo tedesco. Un racconto potentissimo, ad una sola voce, quella dell’attore Ariele Vincenzo, che dalla prospettiva di pastore, fa rivivere le cinquanta ore di carta bianca, con le quali le truppe del Cef rivendicarono il loro “diritto di preda”.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Latina con il patrocinio della Direzione Regionale Musei del Lazio, si inserisce nell’attività dell’Associazione Linea Gustav Fronte Garigliano, da anni impegnata nella diffusione di una nuova coscienza storica del territorio sud pontino. In quest’ottica la Provincia, in occasione dell’Anniversario della Liberazione dai nazisti, ha voluto rendere possibile la partecipazione degli allievi, mettendo a disposizione degli istituti anche il trasporto pubblico.

“Le Marocchinate, per la brutalità e l’efferatezza dei gesti, furono forse l’evento più drammatico, dove il diritto di saccheggio dei soldati nordafricani del Cef si unì a inaudite violenze.” – dichiara l’Ente – “Per questo motivo è necessario promuoverne la conoscenza, attraverso l’educazione alla storia. Il teatro, per il suo valore educativo, ha il potere di cristallizzare nella memoria il racconto, e la scelta del Teatro Romano dell’Antica Minturnae, per la sua vicinanza al fiume Garigliano, e quindi alla linea Gustav, crea una realtà aumentata, dove storia e luoghi entrano in profonda connessione. Nell’area intorno al Garigliano, non solo si compì la storia, ma anche il sacrificio di centinaia di soldati e civili. Ecco perché è necessario promuovere occasioni per entrare in contatto con il passato in modo più dinamico e diretto, per far attecchire nei cittadini del domani la consapevolezza degli orrori della guerra e il ruolo fondamentale di ognuno di noi nella tutela della pace.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -