A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria a Sermoneta, grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, e con il sostegno della Regione Lazio, che ha finanziato la manifestazione nell’ambito del Bando per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale. L’appuntamento si terrà dal 3 al 5 ottobre 2025, insieme alla IV edizione di Sermoneta Rioni ad acquerello e al concorso fotografico. La presentazione dell’evento è avvenuta nel contesto della Secolare Fiera di San Michele. A introdurre è stato il presidente del Consiglio delegato alla cultura, turismo e grandi eventi Pierluigi Torelli, che ha sottolineato la sinergia tra Comune e Pro Loco per riportare in auge un evento che affonda le radici al 1571, quando per celebrare la vittoria nella battaglia di Lepanto del 1571, il duca Onorato IV Caetani istituì i giochi equestri. Dagli anni Sessanta questa tradizione è stata ripresa. “Il Palio si inserisce in un percorso di valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e tradizionali, che contribuisce anche a rinsaldare lo spirito di comunità”, ha spiegato il presidente Torelli, “e presentando Sermoneta in una veste fatta di suggestione e fascino”. “Il successo e la rinascita del Palio sono frutto della profonda sintonia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, capace di generare progetti concreti, partecipati e identitari”, conclude Torelli. “Un gioco di squadra che non solo rafforza il legame con la memoria storica, ma crea nuove occasioni di crescita per tutta la comunità, puntando su cultura, partecipazione e promozione intelligente del territorio”.

Il Palio coinvolge le cinque contrade storiche – Borgo, Torrenuova, Valle, Castello e Portella – in giochi equestri per conquistare il drappo dipinto da un artista locale. Rientrano nel programma anche il rito della benedizione dei cavalieri e le cene propiziatorie. “Il Palio è una festa del territorio”, spiega il presidente della Pro Loco Gabriele Menossi. “Per tre giorni, Sermoneta si anima con mostre, esibizioni e spettacoli musicali itineranti che celebrano le tradizioni locali, coinvolgendo attivamente cittadini e visitatori”. Il fulcro della manifestazione sarà il 5 ottobre dalle ore 15 al campo sportivo di via Madonna delle Grazie con l’esibizione degli Sbandieratori Ducato Caetani e il palio equestre. La manifestazione vede anche la preziosa collaborazione dell’associazione nazionale carabinieri di Sermoneta e la Protezione civile di Sermoneta. Allo stesso tempo la Pro Loco ha organizzato anche la quarta edizione di Sermoneta Rioni ad Acquerello, direttore artistico Clementina Corbi, con laboratori e workshop, con inaugurazione il 3 ottobre alle ore 16 alla chiesa di San Michele Arcangelo, con performance dal vivo e degustazioni. Altra manifestazione collaterale, il concorso fotografico a cura di Angela Corbi. Il Palio precede di una settimana la Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, presentato dal presidente dell’associazione Festeggiamenti Claudio Velardi: il 12 ottobre è previsto il corteo storico dei figuranti in costumi rinascimentali, l’esibizione degli Sbandieratori Ducato Caetani e tante iniziative per portare indietro al 1571 Sermoneta e i suoi visitatori. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -