A Sabaudia la lotta contro la violenza di genere continua in Consiglio comunale

Nella seduta dei giorni scorsi l'assessore alle Pari Opportunità ha letto la lettera dell'associazione Soroptimist International di Latina

La violenza di genere non è solo un fatto privato, non è solo una questione di quattro mura, di urla soffocate, di sguardi che sfiorano. La violenza di genere è una piaga che si insinua ovunque, anche nei luoghi più insospettabili. Si nasconde sotto forma di battute cattive, di insulti mascherati da “piacevoli” commenti sul corpo delle donne, di parole velenose che nessuno sembra vedere o ascoltare, ma che feriscono ugualmente. E le donne? Le donne che siedono nei consigli comunali, che sono sindache o presidenti, che lavorano nelle istituzioni, che svolgono, con fatica e determinazione, il proprio lavoro senza cedere al silenzio, sono quelle che pagano il prezzo più alto. Perché loro non sono solo donne: sono nemiche di un sistema che non ha mai voluto riconoscere la loro forza mentale.

Nei giorni scorsi, in occasione della settimana dedicata al contrato della violenza di genere, l’assessora alle Pari Opportunità, Anna Maria Maracchioni, ha letto in Consiglio Comunale la lettera del Soroptimist International di Latina. La voce di un’Associazione di donne che, da sempre, combatte la battaglia contro la violenza di genere, in tutte le sue forme. Non solo quella fisica, che fa rumore, che lascia lividi visibili, ma anche quella silenziosa. Quella che avviene sotto il livello della pelle, fatta di parole che “non sono poi così gravi”, di commenti che “sembra siano fatti in buona fede”. Ma non è così. Non è mai così.

Ogni attacco verbale, ogni offesa che colpisce una donna che ricopre un ruolo pubblico, è un atto di violenza. Ogni commento sul suo corpo, sulla sua voce, sul suo aspetto, è un tentativo di minare la sua credibilità, di farle sentire che non appartiene a quel mondo. Le donne che oggi siedono nelle aule istituzionali, le donne che sono sindache, che presiedono il Consiglio Comunale, che lavorano nella Pubblica Amministrazione, sono le vere protagoniste di un cambiamento che non ha ancora preso piede, che stenta a decollare, perché il sistema si nutre di pregiudizi e di stereotipi.

“Le donne devono essere forti. Ma non dobbiamo dimenticare che a volte anche la forza è una forma di resistenza, di sopravvivenza. E che le resistenze non sempre vincono”, scriveva Oriana Fallaci. Eppure, in quella sala del Consiglio Comunale, tra i banchi degli uomini e delle donne che non hanno paura di parlare, di alzare la voce contro chi offende, si è deciso di non arrendersi. Si è deciso di cominciare dalle istituzioni. Perché, come dice il Soroptimist, la violenza non si ferma con la condanna. Si ferma e si previene con la cultura, con il cambiamento che deve partire proprio dai luoghi in cui si fanno le leggi, dove si prendono le decisioni, dove si traccia il destino di una comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -