A Roma la raccolta dell’Oipa per gli animali alluvionati dell’Emilia Romagna

Lavarini: «Attraverso di loro queste donazioni, così preziose, arriveranno direttamente agli animali che ne hanno bisogno»

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Roma ha dato il via a una raccolta di materiali da inviare agli animali vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna. Le modalità per donare sono due: utilizzare la lista Amazon al link https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2U4QIXAKS448Y/ref=nav_wishlist_lists_1, o recarsi nella sede dell’associazione, punto di raccolta diretto, in via Albalonga 23, nel quartiere Appio Latino.

Cosa portare? Ecco un elenco di ciò che serve: cibo, sia umido sia secco, per cani e per gatti, antiparassitari, farmaci veterinari, fieno e pellet per conigli, mangime per volatili. In particolare, i farmaci che servono sono: antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, gastroprotettivi, colliri, gocce per le orecchie.

«Dalla metà di giugno faremo avere il tutto in Emilia Romagna», spiega la delegata Oipa di Roma, Francesca Lavarini. «Siamo in contatto con i volontari e le guardie zoofile Oipa dell’Emilia e attraverso di loro queste donazioni, così preziose, arriveranno direttamente agli animali che ne hanno bisogno. Ringraziamo sin da ora chi ci aiuterà».

I materiali possono essere lasciati in portineria dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Il sabato dalle 9 alle 13. Il mercoledì pomeriggio è possibile entrare direttamente in sede, dove sarà presente la delegata. Per ulteriori informazioni: Francesca Lavarini, delegata Oipa, Sezione di Roma, tel. 339/5001066, email: roma@oipa.org

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -