“A ritrovar bellezza”, tutto pronto per la rassegna estiva di Mediazione Sociale

Latina - Il ciclo di appuntamenti promosso dal Comune prenderà il via il 9 luglio e interesserà varie aree della città

A partire dal prossimo 9 luglio prenderà il via la rassegna A ritrovar bellezza”, il ciclo di eventi estivi organizzato dal progetto “Mediazione Sociale Latina – Recupero Urbano Integrato”, promosso dal Comune di Latina, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando delle periferie e implementato dalla cooperativa sociale Il Quadrifoglio.

Letture condivise, teatro di strada, passeggiate storico-naturalistiche e sport inclusivo: sono alcune delle iniziative che Mediazione Sociale propone per la stagione estiva 2023 al fine di donare alla comunità piacevoli momenti di aggregazione e condivisione con l’obiettivo di accrescere il senso di appartenenza al territorio e di coesione sociale.  

«I benefici della cura del verde, del fare arte, del praticare lo sport per il singolo e la comunità – dichiara Cristiana Russo, coordinatrice del progetto – sono comunemente noti e scientificamente dimostrati, meno noti sono gli effetti della partecipazione attiva nelle attività di comunità: aumenta il senso di appartenenza, di inclusione, la sensazione di poter incidere sulla realtà, l’autostima, crea relazioni e conoscenza condivisa, rafforza l’empatia, l’ascolto, la capacità di mediazione tra visioni diverse. Questa estate abbiamo quindi deciso di fare in modo che i cittadini non siano semplici spettatori ma possano ritrovare la bellezza, creandola insieme, attraverso le varie attività che proponiamo. Non c’è bisogno di molto, basta un po’ di fantasia e tanta voglia di fare qualcosa insieme. Vi aspettiamo».

La rassegna estiva prende il via domenica 9 luglio a Borgo Sabotino con “Wild Trekking. Natura, Storia e Ingegneria idraulica”, una passeggiata lungo gli argini del canale Mastropietro. I partecipanti saranno accompagnati lungo l’antica via Severiana per arrivare a Ponte Genovese. Un itinerario suggestivo che metterà in luce le sorprendenti bellezze naturali e la ricchezza storica del luogo. L’iniziativa, adatta a tutti, è realizzata in collaborazione con l’associazione “Cammino” e con la presenza della protezione civile Gruppo Passo Genovese ODV.

Giovedì 13 luglio la rassegna si sposterà sul litorale, nel piazzale dei navigatori a Borgo Sabotino, per “Surf inclusivo al tramonto” a cura di Davide Colla in collaborazione con l’associazione “Circe”. Un evento in cui sport e arte s’incontreranno: chi vorrà potrà partecipare ad una gioiosa lezione di surf mentre gli sketchers racconteranno visivamente quello che accade in spiaggia.

“Letture tra gli alberi” è l’iniziativa in programma per venerdì 21 luglio: i partecipanti s’incontreranno a Parco Falcone Borsellino per leggere insieme alcune pagine e intrecciare parole e relazioni con la voglia di condividere pensieri ed emozioni. Seguirà un’attività di caviardage che prevede la creazione di pensieri e poesie partendo dalle parole di un testo.

Venerdì 28 luglio sarà la volta della “Passeggiata ecologica tra gli alberi secolari” nel cuore verde del capoluogo pontino: guide esperte racconteranno le bellezze naturali dei Parchi San Marco e Falcone Borsellino tra alberi secolari che popolano i due parchi in un trekking urbano adatto a tutti. Durante l’iniziativa si svolgeranno attività di pulizia del verde urbano in collaborazione Plastic Free. 

Saranno “Voci nel Parco. Monologhi tra le panchine” ad animare la giornata del 4 agosto all’interno del Parco San Marco. Lungo un percorso itinerante gli attori daranno voce a storie di vita che parlano di inclusione, femminicidio e migrazione. Una sorta di labirinto non fisico, dove il percorso diventa un momento di riflessione verso ciò che è dentro di noi o che ci circonda.

Tutti gli appuntamenti si concluderanno con un aperitivo condiviso. Le iniziative si svolgeranno dalle ore 18:00 alle ore 20:30. La partecipazione è libera e gratuita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -