A Palazzo Caetani ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Agosti

Circa 180 opere che nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna

Ultimi giorni per visitare la mostra di opere dell’artista Umberto Agosti ospitata nelle stanze del piano nobile di Palazzo Caetani e che chiuderà domani, 30 aprile.

Circa 180 opere di varie tecniche e dimensioni, nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna, città dove ha vissuto fino all’età di venti anni. Un talento emerso sin dalla giovane età e che si è evoluto anche nella scultura, grafica e musica. Da autodidatta ha prodotto un considerevole numero di opere di genere diverso dedicandosi, oltre che alla pittura su tela e cartoncino e alla realizzazione di schizzi e bozzetti, anche alla lavorazione del legno. La sua versatilità lo ha inoltre condotto ad occuparsi anche del restauro anche di opere originali di importanti artisti.

Le tante sfumature, gli accostamenti e contrasti di colore sono al centro delle rappresentazioni grafiche di Agosti che predilige la raffigurazione di personaggi e animali, ricercandone espressioni e forme, piuttosto che di paesaggi, e mostra anche un legame particolare con la religione a cui dedica un considerevole numero di opere, alcune delle quali sono custodite in vari luoghi di culto tra cui l’abbazia di Casamari. Un appuntamento imperdibile per conoscere un artista versatile ed ammirare opere di indubbia bellezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"

“Amélie”, in arrivo il nuovo libro del fondano Luca D’Onofrio

Il testo appartiene alla collana StarRomance (fuoricollana a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia

Lievito, Nicola Piovani a Latina: “Spero di trovare un pubblico generoso come l’ultima volta”

Il concerto “Note a margine” del compositore chiude la maratona di eventi del 30 aprile. Giornata ricca anche di scienza, storie per bambini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -