“A metà strada”, il 14 dicembre la mostra di Silvio Sangiorgi a Sezze

La prima edizione della pubblicazione dell'autore è a tiratura limitata di soli cinquanta esemplari firmati e numerati

Sabato 14 dicembre 2024 presso la chiesa della Sacra Famiglia di Sezze in Via G. Matteotti, 1, avrà luogo la mostra di pittura e la presentazione della pubblicazione celebrativa dell’evento itinerante intitolato “A METÀ STRADA – cibo, souvenir e spettacoli il giorno del Circo”, del pittore e poeta Silvio Sangiorgi.

La prima edizione della pubblicazione è a tiratura limitata di soli cinquanta esemplari firmati e numerati, con le note di: Gilda Iadicicco (Capo Delegazione FAI di Latina); Giovanna Coluzzi (Capo Gruppo FAI di Sezze); Azzurra Piattella (Critica d’arte e già curatrice della mostra); Cinzia De Rocco (Direttrice artistica della Galleria Percorsi d’Arte).

Dalle ore 10:00 sarà possibile visitare la chiesa gestita dalla congregazione delle suore Collegine, istituite nel 1717 dal cardinale Pietro Marcellino Corradini e la mostra di pittura allestita nell’ingresso e nel corridoio della scuola annessa. Le visite saranno accompagnate dagli apprendisti ciceroni FAI dell’Istituto Pacifici e De Magistris di Sezze.

Alle ore 17:00 presentazione del quaderno d’arte e di poesie: l’autore leggerà alcuni versi e racconterà le storie di quei personaggi dell’intrattenimento “a metà strada” tra la biglietteria generale e il tendone del circo. A seguire nel cortile della scuola sarà offerto un rinfresco.

Storia della chiesa della Sacra Famiglia di Sezze.

L’edificio, su progetto dell’architetto Giuseppe Sardi, è in stile barocco e a pianta centrale, coperto da una cupola suddivisa in vele. L’interno è composto da due altari laterali gemelli, da un presbiterio con altare maggiore e da quattro nicchie sulle pareti sulle quali emergono vari stucchi. Le opere all’interno risalgono alla prima metà del XVIII secolo.

La chiesa e il collegio sono stati gestiti prima dalle suore oblate del Santo Bambino Gesù e dal 2019 dalle suore Collegine della Sacra Famiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -