A Maenza rivive la Passione di Cristo, stasera la sacra rappresentazione

L'edizione di quest'anno segna un ritorno alla tradizione, dopo le modifiche apportate l'anno precedente per motivi organizzativi

Nel cuore di Maenza, la Passione di Cristo prende vita ogni anno in modo straordinariamente toccante. In questo borgo incastonato tra le verdi colline della provincia di Latina, l’Associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo porta avanti una tradizione secolare, diventata un appuntamento imperdibile per la comunità e per i numerosi visitatori che ogni anno accorrono per assistere a questo evento commovente. Sotto la guida del Presidente Roberto Ciccateri e del direttivo dell’Associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Maenza, si sta lavorando da mesi per rendere questa esperienza indimenticabile sia per gli attori che per gli spettatori. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione: dalle armature alle calzature, tutti i preziosi costumi, frutto dell’abile artigianato di Benito Trichei, sono stati rassettati e preparati per brillare sotto i riflettori della notte di Venerdì Santo.

L’edizione di quest’anno segna un ritorno alla tradizione, dopo le modifiche apportate l’anno precedente per motivi organizzativi. La direzione artistica si avvale della collaborazione di figure professionali di spicco: Pier Giulio Cantarano, che curerà la recitazione degli attori, e Gianluca Cappelletti, Lighting Designer di eventi e teatro, che contribuirà a creare l’atmosfera giusta con le sue competenze tecniche. La rappresentazione segue le orme del compianto regista Riccardo Loccia e rimane fedele alla visione del suo ideatore, Padre Roberto Fastella, garantendo così la continuità di uno spettacolo che ha toccato il cuore di generazioni. Il percorso della rappresentazione, lungo 3,5 km, si snoda attraverso le vie e le piazze di Maenza, trasformando il borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Dall’ultima cena in piazzale San Rocco, passando per l’orto degli Ulivi, fino alla crocifissione in piazza Lepri, ogni tappa è stata scelta per la sua capacità di immergere gli spettatori nella narrazione, facendo loro vivere da vicino le emozioni della Passione.

“L’Associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Maenza non si limita alla sola organizzazione dell’evento – dichiara il presidente Ciccateri – ma si impegna durante tutto l’anno in attività culturali e sociali, promuovendo valori di solidarietà e condivisione che trovano il loro culmine nella rappresentazione della Passione. Questo evento diventa così un momento di aggregazione e di rinnovamento spirituale per l’intera comunità, un’occasione per riflettere sui valori universali dell’amore e del sacrificio.” Stasera, alle ore 20:45, Maenza si trasformerà nuovamente in un luogo di meditazione e di riflessione, dove la storia si intreccia con la fede e la comunità si unisce per ricordare e onorare il sacrificio di Cristo. Grazie all’impegno dell’Associazione Sacra Rappresentazione, ogni angolo di questo borgo antico si carica di significati profondi, invitando residenti e visitatori a un viaggio collettivo verso la riscoperta dei valori universali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -