A Maenza il tavolo tematico della SNAI “Sviluppo Territoriale”

"Il territorio dei Lepini ha un’occasione storica per disegnare insieme una strategia di crescita sostenibile e inclusiva", il commento

Si svolgerà nel Castello Baronale di Maenza il prossimo 20 novembre 2024 alle 10:30 il primo tavolo tematico “Sviluppo Territoriale” nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) 2021-2027, un evento che rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo del territorio del Monti Lepini ammesso al finanziamento con deliberazione della giunta regionale n. 1035 del 9 novembre 2022. L’iniziativa coinvolgerà sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle forze sociali, associazioni di categoria e del settore, insieme ai tecnici della Regione Lazio, con l’obiettivo di delineare una visione condivisa per il futuro del territorio. La partecipazione di queste realtà permetterà di rafforzare la collaborazione e di mettere in atto nuove modalità di governance multilivello, orientate alla promozione e allo sviluppo integrato dei Monti Lepini, affrontando le sfide demografiche e i bisogni di aree caratterizzate da svantaggi geografici e demografici: “Il territorio dei Lepini – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – ha un’occasione storica per disegnare insieme una strategia di crescita sostenibile e inclusiva. Grazie alla Strategia Nazionale delle Aree Interne possiamo superare le criticità che le nostre comunità affrontano, investendo risorse significative in settori chiave come il welfare, la sanità, l’istruzione, le infrastrutture e la mobilità. La Compagnia dei Lepini è orgogliosa di coordinare questo progetto, che porterà non solo nuovi investimenti, ma anche nuove opportunità occupazionali e uno slancio verso la promozione culturale e turistica della nostra area”. La SNAI si propone come una politica innovativa di coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e l’esodo demografico delle aree interne d’Italia, promuovendo al contempo una crescita che valorizzi le risorse naturali e culturali del territorio. Il progetto dei Lepini, che ha come capofila il Comune di Priverno, si distingue per la sua forte attenzione alla sostenibilità ambientale e punta a ridurre il divario territoriale attraverso un ampio processo partecipativo e di confronto: “L’attivazione di questi tavoli tematici – ha concluso Quirino Briganti – è una dimostrazione concreta della volontà di ascoltare tutte le componenti del nostro territorio, creando un dialogo costante per trovare soluzioni efficaci alle sfide locali. Invitiamo tutti gli attori locali a partecipare con il proprio contributo, perché crediamo che solo attraverso il coinvolgimento diretto potremo costruire una visione comune per un futuro prospero e sostenibile per i Monti Lepini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -