A Gaeta un gemellaggio culturale dedicato al diritto alla noia

Questa è la settimana di “Ioleggoperché”, l'iniziativa di promozione della lettura e di raccolta dei libri in favore delle biblioteche

Nuovo appuntamento per “Gaeta, città dei bambini” il progetto dedicato ai diritti dell’infanzia realizzato dal Centro Adozioni Internazionali e il Comune di Gaeta, che riguarda il gemellaggio culturale tra la Biblioteca Comunale ‘Salvatore Mignano’ di Gaeta e  la biblioteca dell’ Istituto comprensivo ‘Don Bosco-Melloni’ di Portici (NA) di cui è dirigente scolastica la prof.ssa Pierangela Ronzani, già dirigente dell’ I.C. “P. Amedeo” di Gaeta.

Questa, infatti, è la settimana dedicata a “Ioleggoperché” la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta dei libri in favore delle biblioteche. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La norma di riferimento per questo appuntamento è l’art. 17 della Convenzione ONU : “Gli Stati parti riconoscono l’importanza della funzione esercitata dai mass-media e vigilano affinché il fanciullo possa accedere a una informazione e a materiali provenienti da fonti nazionali e internazionali varie, soprattutto se finalizzati a promuovere il suo benessere sociale, spirituale e morale nonché la sua salute fisica e mentale. .. lettera c) incoraggiano la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia;”

Dunque, la biblioteca comunale di Gaeta e quella scolastica di Portici si sono donate rispettivamente il libro “L’adozione tra i banchi di scuola” e il romanzo “L’isola del tempo perso” di Silvia Gandolfi.

Il primo testo raccoglie storie di adozione nella forma della favola e della poesia; è stato realizzato nell’ambito di un progetto scolastico da parte dell’associazione ‘Ernesto” – Ente autorizzato alle adozioni internazionali in Ungheria .

Il romanzo della Gandolfi è invece un omaggio al diritto alla noia perché annoiarsi fa bene! Imparare a gestire la noia è una competenza che aiuta lo sviluppo di altre capacità utili alla crescita, tra cui fiducia in sé stessi, autostima, gestione di frustrazione e rabbia, prendere decisioni. Quindi, concediamo ai nostri figli di annoiarsi, ma creativamente!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -