A Gaeta un gemellaggio culturale dedicato al diritto alla noia

Questa è la settimana di “Ioleggoperché”, l'iniziativa di promozione della lettura e di raccolta dei libri in favore delle biblioteche

Nuovo appuntamento per “Gaeta, città dei bambini” il progetto dedicato ai diritti dell’infanzia realizzato dal Centro Adozioni Internazionali e il Comune di Gaeta, che riguarda il gemellaggio culturale tra la Biblioteca Comunale ‘Salvatore Mignano’ di Gaeta e  la biblioteca dell’ Istituto comprensivo ‘Don Bosco-Melloni’ di Portici (NA) di cui è dirigente scolastica la prof.ssa Pierangela Ronzani, già dirigente dell’ I.C. “P. Amedeo” di Gaeta.

Questa, infatti, è la settimana dedicata a “Ioleggoperché” la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta dei libri in favore delle biblioteche. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La norma di riferimento per questo appuntamento è l’art. 17 della Convenzione ONU : “Gli Stati parti riconoscono l’importanza della funzione esercitata dai mass-media e vigilano affinché il fanciullo possa accedere a una informazione e a materiali provenienti da fonti nazionali e internazionali varie, soprattutto se finalizzati a promuovere il suo benessere sociale, spirituale e morale nonché la sua salute fisica e mentale. .. lettera c) incoraggiano la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia;”

Dunque, la biblioteca comunale di Gaeta e quella scolastica di Portici si sono donate rispettivamente il libro “L’adozione tra i banchi di scuola” e il romanzo “L’isola del tempo perso” di Silvia Gandolfi.

Il primo testo raccoglie storie di adozione nella forma della favola e della poesia; è stato realizzato nell’ambito di un progetto scolastico da parte dell’associazione ‘Ernesto” – Ente autorizzato alle adozioni internazionali in Ungheria .

Il romanzo della Gandolfi è invece un omaggio al diritto alla noia perché annoiarsi fa bene! Imparare a gestire la noia è una competenza che aiuta lo sviluppo di altre capacità utili alla crescita, tra cui fiducia in sé stessi, autostima, gestione di frustrazione e rabbia, prendere decisioni. Quindi, concediamo ai nostri figli di annoiarsi, ma creativamente!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -