A Gaeta si gira. La città nel cinema: incontro con Paolo Benvenuti

L'evento apre la stagione "Unisummer. Movimento Cultura Benessere" del ciclo Le Unicittà 2023, centrato tra saperi e competenze

Giovedì 20 luglio 2023, con inizio dalle ore 20.00, si terrà, presso la sede Unicas del Castello angioino di Gaeta, l’evento dal titolo “A Gaeta si gira. La città nel cinema: incontro con il regista Paolo Benvenuti“. L’evento apre la stagione “Unisummer. Movimento Cultura Benessere” del ciclo Le Unicittà 2023, centrato sulla contaminazione tra saperi e competenze, arte e scienza nei luoghi e nei territori sedi dell’Università di Cassino. Torna a Gaeta e al Castello Angioino il regista Paolo Benvenuti per un incontro a cura di Pasquale Beneduce del Dipartimento di Lettere e Filosofia – Unicas. L’occasione di questo appuntamento si lega alla celebrazione dei vent’anni trascorsi dal primo ciack della pellicola “Segreti di Stato” (Fandango, 2003), girata in parte nel castello di Gaeta.

Il soggetto del film e la sceneggiatura (Paola Baroni, Paolo Benvenuti) si incentrano sul processo per la strage di Portella della Ginestra (1951): un avvocato decide di condurre una sua inchiesta sull’eccidio, rintracciando nuove tracce e testimonianze inascoltate. Il risultato delle indagini “parallele” porterà ad un’ipotesi totalmente differente da quella ufficiale, coinvolgendo le più alte cariche dello stato e non solo. La città di Gaeta viene coinvolta proprio per il carcere militare, da poco chiuso, ma molto simile alle carceri civili prima della riforma. Paolo Benvenuti, con l’ausilio di esperti locali, seleziona anche altri luoghi in città e ambienta nella città di Gaeta molteplici scene della sua pellicola. Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Marco Dell’Isola, del Sindaco di Gaeta, Cristian Leccese e della Delegata per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza, Ivana Bruno, si partirà da una panoramica dei film girati nel castello, con piccole clip raccolte a cura di Antonio Di Tucci, autore del volume “Gaeta è cinema” (Decomporre Edizioni). Di Tucci ha svolto nel corso degli ultimi anni un lavoro certosino recuperando informazioni, curiosità e tante altre informazioni relative ai film girati a Gaeta nel corso dell’ultimo secolo.

Lino Sorabella, che da oltre 20 anni segue location per il cinema e all’epoca individuò buona parte dei luoghi utilizzati in Gaeta da Paolo Benvenuti, in quest’occasione mostrerà le tracce scenotecniche di “Segreti di Stato”, ancora presenti nel castello. Pasquale Beneduce, infine, dialogherà con Paolo Benvenuti sulla genesi del film e sui contenuti e le connessioni con Gaeta. Ci si soffermerà sulla scelta di girare alcune significative sequenze del film nel Castello e in altri luoghi della città di Gaeta, ormai set privilegiato dal cinema italiano. Il regista Paolo Benvenuti darà anche notizia in anteprima dei suoi prossimi impegni produttivi. Presenta la serata Maurizio Rata, presidente dell’associazione I Tesori dell’Arte: il sodalizio negli ultimi anni ha lavorato molto nel settore delle facilitazioni alle produzioni cinematografiche sul territorio del Basso Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -