A Fossanova l’arte prende forma nelle “Camere d’aria”

Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre la contaminazione tra le diverse arti ravviverà le casette e il palazzo rosso

Ci siamo: questo weekend l’antico borgo di Fossanova aprirà al pubblico la sua prima edizione di CAMERE D’ARIA – STANZE D’ARTISTA. Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre la contaminazione tra le arti ravviverà le casette e il palazzo rosso, per un evento imperdibile e unico, dalle forti suggestioni. Un borgo incantato colmo d’arte. E di eventi. CAMERE D’ARIA è l’evento che dialoga con il tempo sulle pareti stratificate dagli anni a condurre con sé in un’altra dimensione dal 28 al 30 ottobre proprio nel borgo di Fossanova (Latina). Tre giorni all’insegna dell’arte, della cultura, della scrittura, del restauro, dell’enogastronomia territoriale, della condivisione. Il passaggio che la vita restituisce a questo luogo magico, un borgo medievale, sapientemente custodito e rinnovato dagli interventi attenti di chi lo ama da generazioni. Un incontro incredibilmente armonico e contemporaneo, strato su strato verso il futuro a testimoniare l’importanza del ricordo nel desiderio di ogni rinnovamento.

Le casette rosse, Red palazzo, la foresteria, il ristorante “Il forno del Procoio”, il chiostro, saranno sentieri d’arte, CAMERE D’ARIA, cuscinetti di energia vitale per il nostro immaginare. La manifestazione, dopo questa prima edizione nata davvero esclusivamente su slancio dei soli organizzatori, mira ad estendere a tutti gli angoli del borgo la programmazione per gli anni futuri, inserendo collaborazioni con la scuola, in particolare con l’istituto d’arte di Priverno e l’università di architettura, filosofia e lettere, affinchè la “formazione alla bellezza “possa trovare a Fossanova, uno spazio condiviso. Una sezione sarà dedicata all’artigianato d’eccellenza italiano.

Quest’anno si è voluto condividere solo con alcuni artisti speciali questo evento tanto importante per Domitilla Verga che li ha selezionati uno ad uno insieme a Velia Littera, direttrice della galleria Pavart di Roma, affinché ciascuno sposasse davvero una stanza, un intonaco e soprattutto l’atmosfera così tanto particolare che abita Fossanova. Il programma dell’evento è già in questa prima edizione molto articolato e itinerante. Nel red palazzo, il cuore dell’arte contemporanea esposta, tutti gli artisti coinvolti. Nelle casette rosse, l’arte del restauro con Mario Salvatori e Roberto Scalesse, la lucigrafia “ballata dei ciclamini” di Mix in time group, la visual art di Manuela Carrano con il suo “il giardino di domani”, la letteratura “suspence” nell’incontro “con i romanzi gialli di Gian Luca Campagna, Alessandro Vizzino e Giorgio Bastonini. Nella sala del capitolo, la splendida proiezione della lucigrafia “agro redento“ dall’opera di Duilio Cambellotti, realizzata sempre da Mix in time group. A chiudere l’evento il laboratorio riciclando arte organizzato in collaborazione con il museo medievale di Fossanova e infine, l’incontro one to one con Alfredo Accatino, creativo italiano, autore della trilogia Outsiders, carrellata di artisti geniali che non troverete sui manuali dell’arte. Presenterà il suo ultimo romanzo ambientato nel Bauhaus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -