A Formia il 1° Festival delle Bande Lirico Sinfoniche: quattro serate di grande musica in Piazza Aldo Moro

Presentato ufficialmente questa mattina il 1° Festival Città di Formia – Gran Galà delle Bande Musicali Lirico Sinfonico, in programma dal 2 al 5 settembre 2025, ogni sera alle ore 21 in Piazza Aldo Moro.

La conferenza stampa si è svolta alla presenza del vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio, dell’assessore alla Cultura Luigia Bonelli, del vicepresidente della Pro Loco Antonio Urciuolo e del direttore artistico Lello Bartolomeo.

La musica come tradizione e identità

“Con questo Festival – ha spiegato Bartolomeo – realizziamo un sogno: riportare a Formia il grande repertorio lirico sinfonico con quattro serate di Gala, per far apprezzare a tutti la bellezza della musica classica e delle arie d’opera. È un progetto che vuole riprendere e valorizzare tradizioni di alto profilo, care alla memoria storica della città”.

Il cartellone prevede la partecipazione di quattro prestigiose bande:

  • Città di Fisciano, diretta dal maestro Paolo Addesso
  • Città di Bari, diretta dal maestro Pasquale Aiezza
  • Città di Noicàttaro, diretta da Fiorangelo Orsini
  • Città di Ailano, diretta dal maestro Giovanni Minafra

La conduzione delle serate sarà affidata a Isabella Quaranta.

La sinergia istituzionale

Il vicesindaco Valerio ha ringraziato Regione Lazio, Comune e Pro Loco per la sinergia organizzativa, ricordando come il Festival si inserisca in una stagione estiva di grandi successi. Anche l’assessore Bonelli ha sottolineato l’impegno nel valorizzare le proposte culturali, anticipando la probabile conferma del Festival Vitruviano a fine settembre.

Il sindaco Gianluca Taddeo ha ribadito l’importanza del progetto: “Le bande musicali non sono solo espressioni artistiche, ma anche custodi di storia e tradizioni delle nostre comunità. Questo Festival, sostenuto anche dalla Regione Lazio, rappresenta un ulteriore tassello della programmazione estiva che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico”.

Un evento che unisce musica, cultura e identità, trasformando Piazza Aldo Moro in un palcoscenico d’eccezione per celebrare il grande patrimonio bandistico italiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -