A Doganella arriva un parco ecosostenibile disegnato dai bambini

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli

Dopo il Parco Lettura di Pontenuovo, un altro parco di Sermoneta sarà oggetto di riqualificazione attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. Amministrazione comunale, Istituto comprensivo e società Calcestruzzi sono partner del Progetto “Adottiamo un Parco” promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta.

Attraverso un progetto d’arte curato dall’artista Clementina Corbi, con la tecnica dell’acquerello, i ragazzi hanno espresso nei loro lavori artistici il desiderio di ridisegnare il Parco adiacente alla loro scuola prendendo come esempio il giardino di Ninfa della Fondazione Roffredo Caetani, considerato uno dei giardini romantici più belli del monto.

Per questo, è stata avviata la partnership con la società Calcestruzzi – presente nel territorio, sensibile all’ambiente, al paesaggio e alle future generazioni – che offrirà al Comune di Sermoneta il prodotto “i.idro Drain”, il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell’acqua. Il prodotto è particolarmente apprezzato dai progettisti del verde per la realizzazione di parchi, aree giochi e piste ciclabili e percorsi pedonali. Nuove piante, fiori e alberi saranno messi a dimora per rendere vivo e accogliente il parco.

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli, di Lauro Marchetti, del dirigente scolastico Lorenzo Cuna, delle insegnanti Urbana Screti e Paola Tolino, la maestra d’arte Clementina Corbi, e naturalmente i ragazzi con i loro genitori. “Questo è un esempio concreto della sinergia positiva tra pubblico e privato – ha detto il sindaco Giovannoli – che consentirà ai ragazzi di rivisitare il parco secondo le loro idee emerse durante il corso di acquerello tenuto da Clementina Corbi e gli incontri con Lauro Marchetti, esperto di botanica avendo curato per anni il Giardino di Ninfa. Comune, scuola e Calcestruzzi condividono l’obiettivo di rendere ancora più bello il nostro territorio”.

Il Consigliere Delegato di Calcestruzzi, Alfonso Di Bona, ha precisato come sia “Importante il dialogo tra le amministrazioni e le istituzioni locali al fine di dare un contributo positivo alla crescita sostenibile di tutto il territorio, perché i ragazzi, che sono il nostro futuro, abbiano la consapevolezza di essere loro stessi gli autori di quella bellezza che la Principessa Lelia Caetani ha voluto lasciare in eredità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -