A Doganella arriva un parco ecosostenibile disegnato dai bambini

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli

Dopo il Parco Lettura di Pontenuovo, un altro parco di Sermoneta sarà oggetto di riqualificazione attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. Amministrazione comunale, Istituto comprensivo e società Calcestruzzi sono partner del Progetto “Adottiamo un Parco” promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta.

Attraverso un progetto d’arte curato dall’artista Clementina Corbi, con la tecnica dell’acquerello, i ragazzi hanno espresso nei loro lavori artistici il desiderio di ridisegnare il Parco adiacente alla loro scuola prendendo come esempio il giardino di Ninfa della Fondazione Roffredo Caetani, considerato uno dei giardini romantici più belli del monto.

Per questo, è stata avviata la partnership con la società Calcestruzzi – presente nel territorio, sensibile all’ambiente, al paesaggio e alle future generazioni – che offrirà al Comune di Sermoneta il prodotto “i.idro Drain”, il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell’acqua. Il prodotto è particolarmente apprezzato dai progettisti del verde per la realizzazione di parchi, aree giochi e piste ciclabili e percorsi pedonali. Nuove piante, fiori e alberi saranno messi a dimora per rendere vivo e accogliente il parco.

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli, di Lauro Marchetti, del dirigente scolastico Lorenzo Cuna, delle insegnanti Urbana Screti e Paola Tolino, la maestra d’arte Clementina Corbi, e naturalmente i ragazzi con i loro genitori. “Questo è un esempio concreto della sinergia positiva tra pubblico e privato – ha detto il sindaco Giovannoli – che consentirà ai ragazzi di rivisitare il parco secondo le loro idee emerse durante il corso di acquerello tenuto da Clementina Corbi e gli incontri con Lauro Marchetti, esperto di botanica avendo curato per anni il Giardino di Ninfa. Comune, scuola e Calcestruzzi condividono l’obiettivo di rendere ancora più bello il nostro territorio”.

Il Consigliere Delegato di Calcestruzzi, Alfonso Di Bona, ha precisato come sia “Importante il dialogo tra le amministrazioni e le istituzioni locali al fine di dare un contributo positivo alla crescita sostenibile di tutto il territorio, perché i ragazzi, che sono il nostro futuro, abbiano la consapevolezza di essere loro stessi gli autori di quella bellezza che la Principessa Lelia Caetani ha voluto lasciare in eredità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -