Regione Lazio e autonomie locali a confronto per riparto fondi Fosmit e rilancio montagna

"Un momento istituzionalmente importante ed un incontro molto proficuo, che denota l'importanza del confronto "

Si è svolta nei giorni scorsi presso l’assessorato agli Enti locali della Regione Lazio una riunione di programmazione sul riparto dei fondi FOSMIT – Fondo sviluppo montagna 2025 che ammontano a circa undici milioni di euro alla presenza di Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali, Manuela Rinaldi, assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Achille Bellucci, presidente Uncem Lazio, Alessandro Romoli, presidente Upi Lazio e Daniele Mioni, sindaco di Vallepietra, Direttivo Anci.

L’incontro è servito a raccogliere le istanze delle associazioni di rappresentanza delle autonomie locali, valutare le possibili modalità di impego del fondo e avere un confronto con i territori per ottimizzare la destinazione dei contributi assegnati alla Regione Lazio dal Ministero per gli Affari regionali e le autonomie.

«La riunione dei giorni scorsi segna un rafforzamento del dialogo instaurato con le autonomie locali del Lazio nelle politiche di sviluppo e tutela del territorio montano che nel Lazio riguarda circa un terzo dei Comuni della Regione. I territori montani soffrono lo spopolamento, il dissesto idrogeologico, la gestione del patrimonio boschivo, carenza di investimenti in infrastrutture. Progettare con chi vive i territori soluzioni a questi problemi è la strada maestra per rilanciare e valorizzare la montagna del Lazio che rappresenta un patrimonio di identità, biodiversità, ricchezza da tramandare, preservare e coltivare», ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Un momento istituzionalmente importante ed un incontro molto proficuo, che denota l’importanza del confronto con le Autonomie locali e le legittime necessità che rappresentano. Lavorare in sinergia tra assessori rende tutto più semplice e più produttivo. Questa è un’opportunità importante per territori troppo spesso dimenticati che, grazie a queste misure, possono guardare al futuro con maggiore speranza e dignità», ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -