Cori e Betlemme: nel fine settimana la cerimonia del Patto di Gemellaggio

La prima firma era stata apposta nel 2019 al Peace Center di Betlemme, preceduta dall’approvazione da parte del Consiglio comunale

Nel fine settimana, nel complesso monumentale di Sant’Oliva, sarà firmato il patto di gemellaggio tra le città di Cori e Betlemme, unite da legami di carattere storico-religioso che congiungono da tempo le due comunità, legami che riguardano soprattutto la frazione di Giulianello, dove è custodita la Sacra Statuina del Bambino Gesù, secondo la tradizione scolpita nel XVI secolo nel legno di un ulivo della Collina del Getsemani.

La prima firma era stata apposta nel 2019 al Peace Center di Betlemme, preceduta dall’approvazione da parte del Consiglio comunale di Cori del documento ufficiale con cui, considerate le relazioni di amicizia esistenti tra le due città, il Comune lepino e Betlemme manifestavano la volontà di unirsi in un rapporto di gemellaggio con il fine di rafforzare ulteriormente tali relazioni nella convinzione di dare un contributo reale allo sviluppo di un senso democratico sempre crescente, sviluppare una vera cultura della pace fondata su principi di libertà, contribuire attraverso scambi culturali tra le istituzioni dei rispettivi territori a una migliore comprensione delle reciproche tradizioni. Intenti ancor più validi oggi alla luce della drammatica guerra che sta martoriando il Medioriente.

Il programma prevede per sabato 5 aprile alle ore 18.30, nella chiesa di San Giovanni Battista a Giulianello, la celebrazione della Santa Messa officiata da S.E. Monsignor Mariano Crociata, vescovo della diocesi pontina, alla presenza dei sindaci di Cori, Mauro Primio De Lillis, e Betlemme, Anton Salman.

Domenica 6 aprile, invece, a partire dalle ore 11, nel complesso monumentale di Sant’Oliva, si svolgerà la cerimonia del Patto di Gemellaggio. Nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio sarà proiettato un video sulle due città, cui seguiranno i saluti di benvenuto delle autorità e gli interventi della direttrice del Museo, Guendalina Viani, del parroco di Cori, don Gianpaolo Bigioni.

Ci si sposterà quindi nel chiostro di Sant’Oliva per il momento clou della cerimonia. Prenderanno la parola il presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, il consigliere regionale, Salvatore La Penna, e il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti. I due primi cittadini terranno i rispettivi discorsi e apporranno infine la loro firma ufficiale sul Patto di Gemellaggio.

Chiuderà la mattinata l’omaggio degli Sbandieratori delle Storiche Contrade di Cori e del Carosello Storico dei Rioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -