Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Su salario minimo Italia fanalino di coda”

"Non più rinviabile, si rischia di restare indietro con conseguenze su lavoratori e competitività del sistema economico"

“Si torna a parlare di salario minimo anche in Italia dopo le novità decise in Spagna: ma come ci si sta muovendo e com’è la situazione negli altri Paesi Ue? Nel nostro ordinamento non esiste un livello minimo di retribuzione fissato per legge, con l’Italia che è tra i pochi a non aver ancora adottato una soglia minima di retribuzione, lasciando spesso spazio a contratti sottopagati e a condizioni di sfruttamento. Il lavoro povero è sempre più diffuso, oltre 1,3 milioni di lavoratrici e lavoratori guadagnerebbero meno di 7,83 euro l’ora. E, nel frattempo, l’Europa traccia la strada con la direttiva sui salari minimi adeguati, in tutto sono solo 5 i Paesi (noi inclusi) nell’Ue su 27 che non hanno introdotto il salario minimo, secondo i dati Eurostat.

Invece tra i dieci Paesi candidati o potenziali candidati per entrare nell’Ue, ben 7 hanno un salario minimo nazionale ovvero Ucraina, Montenegro, Moldavia, Macedonia del Nord, Albania, Serbia e Turchia. Alla luce di questo contesto, dunque, per l’Italia l’introduzione di un salario minimo non è più rinviabile, altrimenti si rischia di restare indietro, con conseguenze gravi per milioni di lavoratori e per la competitività del sistema economico. Serve un intervento legislativo chiaro ed efficace, al fine di tutelare chi non ha accesso a contratti collettivi adeguati e per dare certezze a chi contribuisce ogni giorno alla crescita del Paese. Il salario minimo non è solo una misura economica, ma un simbolo di democrazia e giustizia sociale, essenziale per lo sviluppo del Paese. È ora che la politica assuma questa responsabilità”.  Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -