Un docufilm su Giulia Gonzaga: tantissime scene girate a Fondi

Nella produzione Franco Nero nel ruolo di Papa Clemente VII. Il 3 aprile appuntamento con la presentazione ufficiale

A poco più di 500 anni dai fatti storici, arriva un dovuto omaggio cinematografico a chi portò la cittadina della Piana ad essere uno dei centri culturali più importanti dell’epoca: sarà presentato giovedì 3 aprile, alle 17:30, presso la sala conferenze del Castello Caetani, un docufilm dedicato a Giulia Gonzaga e girato in gran parte a Fondi.

L’evento, a dir poco straordinario, sta coinvolgendo un pool di studiosi e appassionati, impegnati a mettere a punto una sceneggiatura che ricostruisce con grande precisione il momento storico vissuto da Giulia Gonzaga, anche grazie a numerose “scoperte” fatte negli ultimi anni che hanno letteralmente riscritto la storia di una delle figure culturali più importanti dell’epoca.

La sceneggiatura ha convinto anche attori del calibro di Franco Nero che ha accettato con entusiasmo di partecipare alle riprese interpretando uno dei personaggi-chiave nella storia dei “potenti” dell’epoca, ovvero Papa Clemente VII.

L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Associazione ArTea ApS e la società Produzione Straordinaria Srl, fortemente voluta dallo sceneggiatore Francesco Di Trocchio.

«Dopo aver contribuito nel 2024 all’allestimento del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi – spiega Di Trocchio – ho ritenuto opportuno impegnarmi in altri ambienti per poter diffondere in modo più agevole uno spirito patriottico-culturale “non etichettato” ed evidenziare la forte attualità della figura di Giulia Gonzaga rispetto ai giorni nostri».

A credere da subito nel progetto e a decidere di produrre il docufilm incentrato sulla figura di Giulia Gonzaga, è stata la società “Produzione Straordinaria Srl” (“Alberto sordi un italiano come noi” – 2022, “La nostra Monument Valley” – 2023, premiato come miglior film di viaggio alla Festa del Cinema di Roma, “L’Africa di Pasolini” – 2013).

«La nostra casa di produzione – dichiara il produttore Augusto Pelliccia – nasce con l’obiettivo di realizzare opere cinematografiche e televisive di qualità e anche per dare spazio a giovani autori e attori emergenti. Per questo, non appena letta la sceneggiatura, abbiamo subito creduto in un progetto che fa risaltare la figura di una donna, Giulia Gonzaga, più attuale che mai».

Giovedì 3 aprile, alle 17:30, nella sala conferenze del Castello Caetani di Fondi, luogo ben noto alla stessa Giulia Gonzaga, ci sarà la conferenza stampa di presentazione del docufilm e, nei giorni seguenti, continueranno le ultime riprese proprio in quegli stessi luoghi. Sarà presente all’evento anche l’attore Franco Nero che spiegherà ai presenti le motivazioni che lo hanno portato ad apprezzare così tanto la storia da indurlo ad accettare di far parte del cast.

Ma la realizzazione di questo docufilm su Giulia Gonzaga non finisce qui. Gli organizzatori e gli sceneggiatori, infatti, ci tengono a sottolineare come questa realizzazione sia soltanto la prima tappa di un progetto di respiro molto più ampio che prevede la realizzazione di un’opera cinematografica di grande importanza nella quale ci sarà il coinvolgimento di attori famosi e, probabilmente, il supporto del ministero della Cultura.

Il docufilm ha potuto godere del supporto morale di importanti Istituzioni e, in particolare, del patrocinio del Comune di Fondi e della Pro Loco di Fondi che hanno messo a disposizione alcuni luoghi storici dove Giulia Gonzaga passò i suoi giorni di vita locale, lanciando di conseguenza, la cittadina su un vero e proprio palcoscenico internazionale fatto di cultura e di personaggi storici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -