UGL Lazio: Presentato al Parlamento Europeo l’Osservatorio della Vita e della Natalità

Sono emersi dati allarmanti: nel 2023, in Italia, si sono registrate solo 379.890 nascite, con una diminuzione del 3,4% rispetto al 2022

Presso il Parlamento Europeo, è stato presentato l’Osservatorio della Vita e della Natalità (ONV), uno strumento strategico progettato per contrastare l’emergenza demografica che affligge l’Italia, in particolare il Lazio.

L’evento, promosso dall’europarlamentare Susanna Ceccardi e dalla fondatrice Donatella Possemato, ha riunito rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e parti sociali, tra cui l’assessore della Regione Lazio, Simona Baldassarre, con l’obiettivo di tracciare una roadmap condivisa.

Durante l’evento, sono emersi dati allarmanti: nel 2023, in Italia, si sono registrate solo 379.890 nascite, con una diminuzione del 3,4% rispetto al 2022. Nel primo semestre del 2024, si prevede un ulteriore calo di 4.600 nati. In particolare, il Lazio presenta una fertilità di 1,18 figli per donna (dati ISTAT 2023), posizionandosi tra i valori più bassi del Centro Italia. Inoltre, negli ultimi dieci anni, si è registrato un decremento del 34% delle coppie con figli e un aumento del 44% dei nuclei monogenitoriali.

L’Osservatorio ONV si propone come uno strumento operativo per monitorare i dati su natalità, salute riproduttiva e dinamiche familiari, con l’obiettivo di guidare l’implementazione di politiche pubbliche efficaci a sostegno della genitorialità. In questo contesto, l’ONV promuove un cambio culturale che restituisca centralità alla famiglia e ai suoi valori.

All’evento era presente il segretario della UGL Lazio, Armando Valiani, che ha rappresentato le parti sociali, affermando: “Ringrazio le promotrici dell’iniziativa. Come sindacato, abbiamo più volte sensibilizzato l’opinione pubblica sulla denatalità, o chiamato inverno demografico, spingendo per detrazioni fiscali e telelavoro, ma è necessario uno sforzo collettivo. L’ONV, in questa fase storica, ha il compito di raccogliere e analizzare i dati, diventando un laboratorio di buone pratiche. Proponiamo buoni servizio per asili aziendali finanziati da fondi PNRR e un patto intergenerazionale che coinvolga le imprese nel supporto ai dipendenti con figli, oltre a sportelli famiglia nei municipi con mediatori culturali e psicologi.”

“Insieme dobbiamo costruire i prossimi passi: un patto per la vita. Ecco perché l’Osservatorio ONV ha il compito di chiamare a raccolta le istituzioni, le imprese e il terzo settore, per condividere protocolli di welfare su flessibilità oraria e smart working, oltre a garantire la defiscalizzazione totale per asili aziendali e congedi parentali europei. Creare reti di supporto per le famiglie fragili è fondamentale, così come sviluppare piani di formazione continua.”

“Tra 20 anni, il Lazio avrà 300.000 persone over 80 in più e 150.000 bambini under 15 in meno. Agire ora non è un’opzione: è l’ultima chance,” conclude Valiani. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -