Prevenzione e informazione, la collaborazione tra Ordine Farmacisti, FederFarma e CRI

L’incontro, avvenuto in un clima di grande sinergia e condivisione di obiettivi, ha posto le basi per una serie di progettualità congiunte

Un passo avanti per la salute e la sicurezza dei cittadini: il presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Dott. Roberto Pennacchio, e la presidente di FederFarma Latina, Dott.ssa Maria Giovanna Giannantonio, hanno incontrato il Presidente del Comitato della Croce Rossa di Latina, il Dott. Lorenzo Munari, e la Delegata Salute del Comitato di Latina, Dott.ssa Antonella Paderni, per sigillare un’importante collaborazione volta a potenziare le iniziative di prevenzione e informazione sanitaria sul territorio.

L’incontro, avvenuto in un clima di grande sinergia e condivisione di obiettivi, ha posto le basi per una serie di progettualità congiunte che mirano a sensibilizzare la popolazione su tematiche di primaria importanza, dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alla corretta gestione dei farmaci, fino alle emergenze sanitarie.

Ad aprire ufficialmente questa collaborazione è stato un gesto concreto di solidarietà: la donazione economica alla Croce Rossa Italiana di Latina, che consentirà l’acquisto di un nuovo defibrillatore. L’apparecchiatura, di ultima generazione, sarà utilizzata durante gli interventi di soccorso, aumentando le possibilità di salvare vite umane nei momenti critici.

Oltre al sostegno alle emergenze, la collaborazione prevederà un programma strutturato di iniziative rivolte ai cittadini, che includeranno giornate di screening, incontri formativi sulla gestione delle patologie croniche e corsi di primo soccorso aperti a tutta la comunità.

Il Presidente della CRI di Latina ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Questa partnership dimostra come istituzioni e associazioni possano lavorare insieme per il bene comune, offrendo strumenti e conoscenze fondamentali per la salute pubblica”.

Nei prossimi mesi, prenderanno il via campagne di sensibilizzazione che punteranno a diffondere le buone pratiche in tema di salute e primo soccorso, affinché sempre più persone siano preparate a gestire situazioni di emergenza.

Una collaborazione che, come sottolineato dalla Delegata Salute Antonella Paderni, “non si limiterà alla sola donazione del defibrillatore, ma getterà le basi per una rete di supporto e formazione capillare su tutto il territorio”.

La salute della comunità è una priorità, e grazie all’impegno congiunto di farmacie e Croce Rossa, Latina si prepara a diventare un modello di prevenzione e assistenza di prossimità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -