Beni immobili comunali, al via la ricognizione

In commissione Bilancio Ciolfi riporta l’attenzione su alcuni casi specifici: "Priorità all’ex Svar per non perdere l’area"

«L’importanza strategica del patrimonio immobiliare comunale è spesso sottostimata, invece tale patrimonio rappresenta un’opportunità di riqualificazione e sviluppo, sia economico che sociale. Ringrazio il presidente Faticoni per aver convocato una commissione su questo tema, richiesta più volte dal M5S. Latina ha un patrimonio immobiliare inutilizzato enorme, che costituisce un costo e spesso è motivo di degrado nonché di mancati ricavi per l’Ente».

Il commento della consigliera pentastellata Maria Grazia Ciolfi arriva dopo la seduta odierna della commissione Bilancio, servita ad avviare il percorso per la ricognizione dei beni immobili di proprietà del Comune di Latina. 

Durante la seduta il capogruppo del M5S ha riportato all’attenzione dei commissari alcuni casi specifici già segnalati alla giunta, primo fra tutti l’ex Svar. «La bonifica e il recupero del sito dismesso sono un’opportunità di cui rischiamo addirittura di perdere la proprietà se non ci attiviamo. A tal proposito, ringrazio il capogruppo della Lega Valletta per averne condiviso e sottolineato l’importanza. Da non trascurare, poi, diverse aree della marina, tra cui l’ex camping Fogliano, acquisito al patrimonio comunale da diversi anni, tuttavia chiuso e in totale degrado. Ho proposto al presidente di convocare una commissione in loco per effettuare un sopralluogo». 

«Restando sulla marina, altro caso già segnalato all’assessore Di Cocco, è l’area adiacente la chiesa Stella Maris salvata da una sentenza di usucapione: dal 2020 solo una piccola parte viene messa a bando a titolo oneroso per uso parcheggio, mentre la maggior parte della superficie è abbandonata a sé stessa. Ci sono poi l’ex mercato annonario e l’ex bar del mercato settimanale, su cui come M5S avevamo presentato un emendamento al bilancio per un progetto di finanza. Idem per lo stabile più piccolo, sempre nell’area del mercato, per il quale avevamo proposto riqualificazione e destinazione alle associazioni. Entrambi gli emendamenti – ricorda Ciolfi – sono stati non solo bocciati, ma nemmeno discussi».

Durante la seduta la consigliera ha ribadito l’opposizione alla politica della “svendita” degli immobili di pregio, in riferimento alla concessione trentennale della Banca d’Italia e dell’ex garage Ruspi all’Università Sapienza e alla più recente notizia dell’ex scuola di via Varsavia alla Croce Rossa. «Il nostro indirizzo – sottolinea – punta a valorizzare aree più degradate attraverso concessioni che ne prevedano anche la riqualificazione».

«È necessario portare avanti questo lavoro di aggiornamento dello stato del patrimonio comunale avendo come obiettivo sia la valorizzazione che l’eventuale alienazione dei beni, pertanto valutando caso per caso. Auspico che a tale lavoro in commissione seguano poi atti concreti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -