Nasce l’Agorà delle ragazze e dei ragazzi, la soddisfazione di Lbc

"Una forma importante di partecipazione civica per gli studenti delle scuole medie", il commento sull'iniziativa

“A Latina nasce l’Agorà delle ragazze e dei ragazzi. Approvato all’unanimità il regolamento redatto in commissione Cultura, sport, politiche giovanili. Uno strumento aperto agli studenti delle scuole medie, una fascia di età che non aveva altre possibilità concreta di partecipazione alla vita amministrativa. Con la precedente consiliatura Coletta infatti è stato istituito in città il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, riconvocato anche dall’attuale amministrazione, mentre gli studenti più grandi hanno il Forum dei giovani. C’era un vuoto che doveva essere colmato”.

A parlare è la consigliera di Lbc Floriana Coletta. “È per questa ragione che abbiamo proposto all’assessore alle Politiche giovanili Chiarato di aprire uno spazio anche per loro, concepito come un luogo in cui i ragazzi iscritti alle scuole secondarie di primo grado, possano riunirsi e confrontarsi per affrontare tematiche legate alla scuola, alla cultura, al tempo libero, all’ambiente. Una forma di partecipazione alla vita civica, dunque, importante soprattutto in una fase di crescita tanto delicata, la preadolescenza e adolescenza, in cui si struttura la personalità dei nostri giovani. Gli obiettivi, le attività e le modalità di selezione e composizione di questo nuovo organismo sono stati esplicitati in un regolamento che, come Lbc, abbiamo contribuito a creare proponendolo alla commissione Cultura, Sport, Università e Personale. Fra le finalità che abbiamo voluto esplicitare nel regolamento c’è appunto la conoscenza del funzionamento delle istituzioni locali e del concetto di bene comune, così come l’elaborazione di proposte e progetti su temi di interesse giovanile e la creazione di un luogo di ascolto delle esigenze di ragazze e ragazzi”.

“È importante – commenta poi tutto il gruppo consiliare di Latina Bene Comune, composto dai consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, insieme alla segretaria, Elettra Ortu La Barbera – che i nostri ragazzi vengano ascoltati e che imparino a partecipare alla vita civica e democratica. La cura del bene comune e lo sviluppo dello spirito critico si impara fin dalla giovane età ed è un tema, questo, su cui come movimento abbiamo sempre. È importante, dunque, che le scuole partecipino e che i ragazzi possano lavorare integrandosi e interfacciandosi con il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini e con il Forum dei giovani. Ringraziamo l’assessore Chiarato per essersi attivato nel procedere alla nostra istanza come il presidente della commissione Claudio Di Matteo e l’intera commissione per aver accolto di buon grado la proposta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -