Piazzale dei Mercanti in adattamento ai cambiamenti climatici, il taglio del nastro

L'area è stata oggetto di un intervento di riqualificazione realizzato con nuovi sistemi per contrasto alle isole di calore in ambiti urbani

Inaugurato, ieri mattina, il piazzale dei Mercanti, oggetto di un intervento di riqualificazione dell’area destinata a parcheggio, effettuato in adattamento ai cambiamenti climatici e realizzato con nuovi sistemi per contrasto alle isole di calore in ambiti urbani.

Il taglio del nastro è avvenuto, sotto una leggera pioggia, alla presenza del sindaco Matilde Celentano, del vice sindaco Massimiliano Carnevale, con delega ai Lavori pubblici, dell’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, dell’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino dei consiglieri comunali Vincenzo Valletta, Loretta Isotton e Maria Grazia Ciolfi, della dirigente comunale del dipartimento Lavori pubblici Angelica Vagnozzi e della responsabile del procedimento amministrativo del progetto eseguito, l’architetto Maria Grazia Fasciolo.

Ad assistere all’evento i ragazzi dell’istituto comprensivo Giuseppe Giuliano e delle scuole appartenenti alla Rete Buone Prassi per l’Educazione Ambientale, coinvolti nel progetto 4 C per il futuro, Conoscenza, Consapevolezza e Cambiamento per un Clima che sta cambiando, portato avanti dall’Istituto Pangea.

Il rifacimento di piazzale dei Mercanti e il progetto “4 C per il futuro”, concluso ieri con un evento nell’aula magna dell’istituto Giuliano, sono stati finanziati, per un importo complessivo di 736mila euro, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, nell’ottica della conoscenza, sensibilizzazione e di educazione ambientale sui cambiamenti climatici e sugli impegni che ogni cittadino può assumere per contrastarli e favorire l’adattamento.

“Il progetto del rifacimento del piazzale dei Mercanti – ha spiegato il sindaco Matilde Celentano – è stato ideato e realizzato con nuovi sistemi ecosostenibili, mantenendo comunque la destinazione d’uso originaria e un numero sufficiente di posti auto. Con l’obiettivo di recuperare la massima permeabilità e capacità di evapotraspirazione del terreno si è reso lo stesso più drenante e meno ‘sigillato’ con un’azione di de-pavimentazione che ha previsto l’eliminazione dell’asfalto preesistente. Sono stati piantati alberi e arbusti tipici della vegetazione del territorio; è stato inserito un sistema che convoglia le acque piovane che non possono essere assorbite dal terreno verso una vasca interrata che verrà utilizzata per irrigare il verde del parcheggio nei periodi più siccitosi contribuendo, così, anche alla ricarica della falda”.

Sviluppare una sensibilità verso temi come il cambiamento climatico e l’adozione di stili di vita sostenibili è di fondamentale importanza. Questo può avvenire attraverso l’educazione, a partire dalle scuole, sulle sfide ambientali e sulle pratiche per ridurre l’impatto ambientale. È essenziale comprendere a fondo le cause del cambiamento climatico per poter elaborare strategie efficaci che ne mitighino gli effetti e per adottare soluzioni sostenibili che garantiscano un futuro migliore per le future generazioni. E il progetto 4 C per il futuro ha avuto proprio questo scopo, motivo per cui non posso fare altro che complimentarmi con tutti studenti che ne hanno preso parte, appartenenti oltre, che all’istituto Giuliano, al liceo Majorana, alle scuole, Corradini, Castelnuovo, Borgo Faiti, Salzano, Vito Fabiano e Volta”.

“Il parcheggio di piazzale dei Mercanti – ha spiegato il vice sindaco Carnevale – è stato individuato tra le tante possibili aree sulla base dell’esperienza di un precedente progetto finanziato dal Bando Uia (Upper) in quanto situato vicino a diversi istituti scolastici, luoghi dove si tengono attività sportive e il mercato settimanale. Un’area, quindi, frequentata da cittadini appartenenti a diversi gruppi di interesse a cui rivolgere anche campagne di sensibilizzazione sulla specifica problematica ambientale. La raccolta delle acque piovane, da utilizzare per usi non umani, è connessa al progetto europeo Upper, sempre del Comune di Latina, che ha previsto la realizzazione di tre parchi produttivi. Uno di questi, quello di via Roccagorga, ex Evergreen, confina con il parcheggio di piazzale dei Mercanti e potrà pertanto beneficiare della vasca di raccolta per l’irrigazione. Inoltre, un nuovo cancello sul parcheggio, consentirà l’accesso diretto dei mezzi per la manutenzione dell’area”.

“La messa a dimora di alberi e arbusti contribuisce – ha proseguito il vice sindaco Carnevale – ad acquisire un maggiore benessere climatico, ambientale e sociale per i fruitori dell’area, non solo per la maggiore ombreggiatura del piazzale e il conseguente abbattimento delle temperature, ma anche per il beneficio derivante dalla presenza stessa di elementi naturali che cambiano con il ciclo delle stagioni. Il progetto ha previsto, inoltre, numerose azioni di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale con lo scopo di creare maggiore consapevolezza sul cambiamento climatico, il ruolo svolto da ogni cittadino, le possibili soluzioni per contrastare gli effetti negativi e per prendersi cura dell’area dopo l’intervento, azioni in cui si è articolato il  progetto ‘4 C x il futuro’”.

Il sindaco Celentano e il vice sindaco Carnevale hanno ringraziato la professoressa Cherubina Ramacci, dirigente dell’istituto scolastico Giuseppe Giuliano, la professoressa Patrizia Lumaca referente della Rete Buone prassi per l’educazione ambientale, la presidente dell’Istituto Pangea Rita De Stefano e la vice presidente Giulia Sirgiovanni, così come la dirigente Vagnozzi e l’architetto Fasciolo per tutto il lavoro svolto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -