Sermoneta in blu, una rete per l’autismo: il 2 aprile gli eventi

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza

L’amministrazione comunale di Sermoneta si impegna attivamente nella sensibilizzazione e nel supporto alle persone con autismo, con una rete insieme a famiglie, scuola, professionisti e istituzioni. Il 2 aprile, in occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, ci saranno una serie di importanti appuntamenti.

Si inizia la mattina alla scuola primaria di Sermoneta Scalo, in collaborazione con le consigliere Stefania Iacovacci (pubblica istruzione) e Luana Campagna (salute), dove gli studenti dipingeranno di blu alcune panchine nel giardino della scuola e si esibiranno in un flash mob.

Il pomeriggio ci sarà il seminario “Autismo insieme” presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Pontenuovo, un’importante occasione di incontro tra clinici, scuola, istituzioni e famiglie, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione efficace e inclusiva, che vedrà la partecipazione della dottoressa Letizia Sabbadini, neuropsicologa e presidente dell’Associazione italiana disprassia dell’età evolutiva, uno dei massimi esperti del settore in Italia.

L’incontro, promosso dal Comune di Sermoneta con l’assessore ai Servizi sociali Valentina Cianfriglia, insieme a Studio NelCentro e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Donna Lelia Caetani”, è rivolto a genitori, insegnanti e professionisti dell’età evolutiva, figure chiave nel percorso di crescita e apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza e per un supporto concreto alle famiglie.

L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

Interverranno, tra gli altri, il sindaco Giuseppina Giovannoli, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna; la neuropsicologa Letizia Sabbadini, il cui intervento è particolarmente atteso; Anna Paolacci, neuropsichiatra infantile; Paola Tolino, insegnante e referente area Bes/Dsa; Paolo Magli, presidente Diaphòra APS. L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

«L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza dell’autismo e per condividere esperienze e buone pratiche», spiega l’assessore Valentina Cianfriglia. «Con questa iniziativa, Sermoneta dimostra la sua volontà di essere una comunità attenta e accogliente, capace di costruire percorsi condivisi e di favorire l’inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro difficoltà».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -