Bambini a lezione di educazione stradale con il progetto “Incontriamo la Polizia Locale”

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali e alle norme sulla viabilità

Anche quest’anno la Polizia Locale è salita in cattedra per insegnare ai più giovani le regole della strada. Gli alunni delle scuole materne “Giovanni Cena” e “Via I° Maggio” di Cisterna hanno vestito i panni di piccoli agenti grazie al progetto “Incontriamo la Polizia Locale” partito all’inizio del mese di marzo.

Il progetto è stato realizzato dalla Polizia Locale con la collaborazione delle insegnanti delle scuole materne dell’Istituto comprensivo “Plinio il Vecchio”. Così a oggi circa 180 bambini sono diventati piccoli agenti della polizia locale e si sono cimentati con le regole della strada.

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali, alle norme sulla viabilità oltre che alla presenza della Polizia Locale che opera sul nostro territorio.

Tre incontri con diverse classi, avvenuti nei giorni 3, 5 e 10 marzo sono stati momenti di grande interesse e partecipazione. Negli stessi incontri, attraverso il materiale visuale, diapositive, filmati, canzoncine, proiettati con l’ausilio della LIM, l’utilizzo di mini segnaletica verticale e luminosa, i bambini hanno visionato alcuni segnali stradali apprendendo il significato di ciascuno.

Gli incontri del 17 e 18 marzo, di carattere più pratico, hanno invece proposto dei percorsi, muniti sia di strisce pedonali che segnaletica, sia verticale che luminosa a mezzo di mini semafori funzionanti, sia segnali manuali eseguiti da agenti di Polizia Locale in divisa. I bambini lo hanno vissuto con entusiasmo e attenzione, ponendo domande e dimostrando un forte rispetto per le regole spiegate dagli agenti. Per finire, tutti con fierezza sono tornati a casa con l’attestato di “Agente Onorario di Polizia Locale”.

L’iniziativa è stata supportata dalla dirigente dell’istituto comprensivo “Plinio il Vecchio” Fabiola Pagnanelli e tutto il corpo docente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -