Zona 30 da piazza dei Mercanti a piazza Buozzi, ok della commissione

Tale riduzione della velocità offre numerosi vantaggi, favorendo una convivenza armoniosa tra veicoli, biciclette e pedoni

“Le Zone 30 rappresentano una risposta efficace alle sfide della mobilità nelle aree urbane, contribuendo a migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Queste aree sono caratterizzate da un limite di velocità fissato a 30 chilometri orari, in contrasto con i tradizionali 50 chilometri orari stabiliti dal Codice stradale. Tale riduzione della velocità offre numerosi vantaggi, favorendo una convivenza armoniosa tra veicoli, biciclette e pedoni”.

È quanto affermato dall’assessore alla Mobilità sostenibile Gianluca Di Cocco, a margine della seduta odierna della commissione consiliare Trasporti, presieduta dalla consigliera Federica Censi, che ha approvato il progetto L2, finanziato per 102mila euro con fondi ministeriali.

“Si tratta del progetto – spiega l’assessore Di Cocco – per l’istituzione della Zona 30 da piazza del Mercato a piazza Bruno Buozzi. Ringrazio gli uffici e la presidente Censi per il lavoro svolto”.

“La creazione di una Zona 30 – ha proseguito l’assessore alla Mobilità sostenibile, esprimendo soddisfazione per il risultato ottenuto in commissione – può avvenire in qualsiasi città, purché le strade limitrofe mantengano un limite di velocità di 50 chilometri orari. Questo approccio permette una transizione fluida tra aree ad alta velocità e zone destinate a una mobilità più sostenibile. I progetti delle Zone 30 devono prevedere interventi mirati per incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi, come biciclette e il camminare a piedi. Interventi mirati possono includere la riduzione dello spazio dedicato al transito veicolare, a favore della creazione di piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri, nonché la realizzazione di aree adibite a scopi sociali, come parchi e spazi di incontro. Per garantire il rispetto del limite di velocità all’interno di queste zone, è possibile adottare diverse soluzioni infrastrutturali. L’implementazione di rallentatori ottici e acustici, dossi artificiali, rialzi agli incroci e cuscini berlinesi consentono di moderare la velocità dei veicoli, senza ostacolare l’accesso ai mezzi di soccorso. Inoltre, l’uso di rotatorie e isole spartitraffico contribuisce a regolare il flusso del traffico in modo ordinato e sicuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -